Maltempo: la FiPiLi rimane chiusa al km. 68

Redazione Nove da Firenze

La Direzione Viabilità della Città Metropolitana di Firenze e Avr informano che l'allagamento al km 68, in corrispondenza del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, è stato eliminato grazie all'ausilio delle due idrovore di Avr e di altre due messe in azione dal Genio Civile di Livorno e dai Vigili del fuoco.

Anche la pulizia della carreggiata è già stata effettuata dalle squadre Avr, tuttavia non è ancora possibile riaprirla al transito perché l'acqua continua ad affluire in carreggiata dai campi limitrofi.

Pertanto, finché non vi sarà la certezza che l'afflusso di acqua si sarà bloccato, la strada rimarrà chiusa in entrambe le direzioni a tutela della pubblica incolumità. L'obiettivo resta riaprirla il prima possibile, senz'altro entro stanotte.

L'allagamento al km 66, in corrispondenza del fiume Isola, tra le uscite Vicarello e Lavoria, è invece già risolto. L'acqua che era presente nei campi è defluita lentamente ma ha già liberato le due corsie di sorpasso, che sono state pulite dalle squadre avr e rese agibili al transito.

A seguito delle abbondanti precipitazioni avvenute nei giorni 14 e 15 marzo 2025 si sono verificati fenomeni di frane, smottamenti, dissesti delle sedi stradali, anche con distacco di masse lapidee, nel territorio della città Metropolitana. La Sala integrata di Protezione Civile e Prefettura e la Direzione Viabilità della Città Metropolitana evidenziano come le precipitazioni, di elevata intensità, hanno provocato isolamenti di frazioni, interruzioni di forniture di energia elettrica, chiusure di viabilità impattando sui centri abitati e sulla viabilità principale e secondaria.

Le strade di competenza interessate dagli eventi sono le SSPP 32, 41, 74, 87, 107, 117, 306, 477, 503, 551 e la SR302 nei territori dei comuni di Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Reggello.

"Sono stati eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade - spiega Massimo Fratini, consigliere della Città Metropolitana delegato alla Protezione civile - Nei prossimi giorni saranno avviati nei prossimi giorni gli interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale. In corso, inoltre, i monitoraggi delle frane e degli smottamenti che si sono verificati e che sono in continua evoluzione".

Di seguito le disposizioni adottate dalla Città Metropolitana di Firenze in ordine alle strade di sua competenza.

Divieto di circolazione delle seguenti strade, dalle ore 00.00 alle ore 24.00:

Divieto di transito, dalle ore 21 alle ore 5.30, ad eccezione dei mezzi di soccorso e di protezione civile, nelle seguenti strade:

Divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton, ad eccezione dei mezzi di soccorso e di protezione civile, e istituzione della limitazione della velocità a 30 Km/h, dalle ore 5.30 alle ore 21, nelle seguenti strade:

Istituito il senso unico alternato a vista nelle seguenti strade: