'La dieta mediterranea tra arte, cultura e salute'

Redazione Nove da Firenze

Venerdì 21 febbraio 2025, con orario 10.00-13.00, si svolgerà nella sede dell'Accademia dei Georgofili (Logge Uffizi Corti, Firenze) un incontro intitolato : "Come si racconta la sostenibilità: la dieta mediterranea tra arte, cultura e salute".L'evento intende approfondire la comunicazione della sostenibilità anche nell’ambito alimentare, culturale e della salute. All’interno dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti e l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica - ISPRO, il focus sarà posto in particolar modo sulla dieta mediterranea, sull’impatto positivo sulla salute e nella prevenzione oncologica; sulla rappresentazione dell’alimentazione nell’arte; sulla sostenibilità nutrizionale e ambientale e sulla situazione di decadenza della dieta mediterranea in rapporto alla crisi socioeconomica della società.PROGRAMMASaluti di aperturaCoordina i lavori: Giulia Bartalozzi - Accademia dei GeorgofiliRelazioni- Dieta Mediterranea: da Ancel Keys a un modello di dieta sostenibile, Angela Polito - CREA - Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione- Comunicare la salute a tavola: l'esperienza toscana, Francesco Cipriani - Accademia dei Georgofili- Il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione oncologica, Giovanna Masala - Direttore S.C.

Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita, ISPRO- L’alimentazione nell’arte: misura ed eccessi, Giovanna Giusti - Storica dell’Arte- La decadenza della dieta mediterranea in rapporto alla crisi socioeconomica della società, Giovanni Ballarini - Accademia dei Georgofili