La Colombaria dalla distruzione alla rinascita
Inaugurazione della mostra, venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 11.00, all’Accademia La Colombaria, in Via S. Egidio 23 a Firenze. Saluti d’apertura di Guido Chelazzi, Presidente Accademia "La Colombaria”. Relazione di Marcello Verga. Dalle ore 14.30 seminario di studio. Introduce e presiede Beatrice Paolozzi Strozzi. Intervengono Sandro Rogari, Stefano Bruni e Piera Giovanna Tordella.
Il volume è edito da Olschki per l'Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria», nella serie Studi [cm 17 × 24, xii-136 pp. con 167 figg. bn e 16 tavv. f.t. a colori € 28,00 ISBN 6968 3]
Nell’anno 2024 si commemora l’80° anniversario della distruzione dell’antica sede dell’Accademia toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, posta in prossimità del Ponte Vecchio e rasa al suolo dalle mine tedesche nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1944. In occasione di questa ricorrenza l’Accademia organizza una mostra, ospitata nella sua sede attuale e illustrata con saggi e immagini nel presente volume, che intende ripercorrere la sua storia secolare, documentando in particolare quell’evento drammatico anche con fotografie d’epoca di straordinaria suggestione.
Contestualmente, attraverso le opere in mostra, si presenta per la prima volta al pubblico una selezione significativa degli oggetti d’arte di varia tipologia (dai bronzetti alle medaglie, ai manoscritti e a un cospicuo numero di disegni e incisioni di gran pregio) che furono allora salvati dalle macerie: appartenuti alle sue antiche, ricche collezioni e raccolti nel corso dei quasi tre secoli dalla sua fondazione nel 1735, essi costituiscono oggi il patrimonio di memorie dell’Accademia.