La Canzone Fiorentina in piazza all'Isolotto
È già iniziata la nona edizione del festival estivo di Firenze Suona per Estate Fiorentina. Realizzato anche col contributo di Fondazione CR Firenze, è diffuso nei quartieri e offre 15 eventi di vario tipo, tutti a ingresso gratuito, intrecciando tradizione e nuove proposte, musica colta e popolare, cultura locale e universale. La rassegna diretta da Elisa Giobbi prevede eventi tratti da libri (calcio storico, compositori classici, Hendrix e Masaccio, Ciampi), concerti (spazio alla tradizione fiorentina con omaggi ai nostri chansonnier, ma pure a musica inglese e brasiliana), l’After Firenze Suona Contest (live dei vari vincitori del concorso di musica originale terminato l’8 giugno e che richiama giovani artisti da tutta Italia), e la Festa della Rificolona alle Case Minime con musica, balli e giochi.
Il festival è stato inaugurato il 6 giugno con la presentazione al circolo Aurora di Piazza Tasso di Leghorn 1766, il calcio fiorentino e l’origine del rugby. Erano presenti gli autori Matteo Poggi e Filippo Giovannelli (direttore corteo storico). Ha moderato l’incontro Elisa Giobbi.
Il 26 è il turno di uno degli eventi di punta del festival: La Canzone fiorentina, un concerto sul sagrato della Parrocchia dell’Isolotto, nel giorno della morte di Odoardo Spadaro, per un sentito omaggio a lui e agli altri nostri chansonnier. Protagonisti della serata, gli allievi riconosciuti di Narciso Parigi: Lorenzo Andreaggi (cantante, attore, scrittore, doppiatore, che con Parigi fece il disco Italia, America e ritorno) e Alessandro Giobbi (musicista,scrittore e ricercatore, al cui disco Tarabaralla collaborò anche Narciso), accompagnati dal pianista Fabrizio Mocata e dal fisarmonicista Pasquale Rimolo.
Un nuovo spettacolo creato ad hoc da Firenze Suona, in cui sarà possibile riascoltare le canzoni della nostra tradizione, da La porti un bacione a Firenze a Il valzer della povera gente, da La leggera a Cinquecento catenelle, interpretate magistralmente da Giobbi e Andreaggi. Per mantenere vivo e diffondere il nostro eccezionale bagaglio musicale e culturale, troppo poco valorizzato.
Mercoledì 26 giugno, ore 21La Canzone Fiorentina
Piazza dell’Isolotto
Ingresso libero
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/435244116140234