In vacanza in Trentino con il certificato Global Sustainable Tourism

Nicola Novelli

Nel turismo la sostenibilità sarà sempre più un sinonimo di qualità. Il Global Sustainable Tourism Council è l’organismo internazionale nato dall’United Nations Environment Programme e dall’United Nation World Tourism Organization, per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nel turismo. Per sviluppare un linguaggio comune sulla sostenibilità nel turismo sono stati costruiti criteri di sostenibilità che si convertono in un certificato internazionale di sostenibilità.

Il primo distretto turistico sostenibile in Italia sta nascendo negli ambiti di Trento, Monte Bondone, Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone e Luserna e Valsugana Lagorai. Il nuovo progetto condiviso con Trentino Marketing mira ad aumentare gli arrivi e presenze dal mercato italiano e dai mercati esteri. Tutta la filiera trentina sta attuando azioni per migliorare i propri impatti e la certificazione GSTC darà autorevolezza al percorso intrapreso con convinzione.

Natura e relax per tutta la famiglia. Tra boschi, pascoli, laghi, torrenti e sentieri, il Trentino invita a praticare innumerevoli attività adatte a tutti, a partire dal capoluogo.

Trento vi accoglie in una cornice magica, tra le sue montagne svelando il suo ricco patrimonio di bellezza e cultura. In città cultura, sport e natura si fondono perfettamente, merito della compresenza di ambienti naturali suggestivi tra l’Altopiano di Piné e il Monte Bondone e della vivace offerta espositiva del capoluogo trentino. In particolare, Trento è l'ideale per chi ha fame di storia e cultura.

In compagnia di guide esperte, un affascinante viaggio nella storia e nell'arte è quello alla scoperta dei castelli del Trentino. Il tour parte da Trento e si dirige verso il Castello San Michele e Castel Caldes, passando dalla residenza privata di Castel Valer, fino al maestoso Castel Thun. Il tutto allietato da una colazione proposta da Melinda e SOSI Trento, da un gustoso pranzo con i vini della Cantina Rotari, da prodotti locali presso il ristorante Giardino di Cles e una dolce merenda alle luci del tramonto, al cospetto di un antico maniero.

laghi del Trentino sanno raccontarti storie e leggende di monti, di genti e di natura. Ognuno nasconde un segreto, sul fondale o in superficie. Ognuno riflette la cornice secolare che lo ha generato. In ognuno è bello specchiarsi, ad ogni età e nei vari momenti della giornata, per confondere la propria immagine con quella del cielo e della terra.

L’Alpe Cimbra regala emozioni in ogni stagione dell’anno. Per vivere in una spettacolare cornice di paesaggi naturali incontaminati una vacanza esaltante grazie a tante proposte adatte a tutta la famiglia. Escursioni e mountain bike, equitazione e golf, e tanta cultura, buona cucina e tradizioni.

In Valsugana e Lagorai l’estate si vive in spiaggia sui laghi di Levico e Caldonazzo, nel benessere termale grazie alle Terme di Levico e Vetriolo e su due ruote con 80 km di pista ciclabile e 300 km di percorsi MTB in quota. La catena del Lagorai è una delle aree a maggiore naturalità del Trentino con bellissime escursioni ed infine un’ospitalità autentica in strutture accoglienti e di qualità. Un vero paradiso naturale tutto da scoprire e dove poter vivere l’esperienza unica del “mare in montagna".

Non è un caso, né una sorpresa, che quella dei Mòcheni sia conosciuta come “la valle incantata”. Incantevole, dicono i turisti, è il magnifico scenario naturale che la caratterizza, con i suoi prati e le vette circostanti che compongono la catena del Lagorai. Celebre per la sua cultura che risente molto del ruolo della minoranza tedesca, la valle è costellata di baite, masi e gruppi di case sparse che si collocano in un paesaggio del tutto peculiare e suggestivo perché sostanzialmente privo di centri abitati concentrati veri e propri. Trionfo della natura, dunque, e un impagabile senso di libertà in uno spazio sempre aperto dove tracce di agricoltura e allevamento spezzano solo per qualche istante il dominio della vegetazione.

Potresti realizzare il tuo sogno di adottare una mucca e addirittura mangiare i formaggi prodotti in malga con il suo latte. “Adotta una mucca” è una simpatica iniziativa della Valsugana e del Lagorai nata per conoscere la natura incontaminata di queste montagne, dove si produce il formaggio secondo metodi antichi e per capire cosa significa vivere in una malga e portare le mucche all’alpeggio.