Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate
Firenze, 30 ottobre 2025 - Firenze si appresta a celebrare il 4 novembre: “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”. Per l’occasione, la Difesa ha organizzato in città diverse iniziative. Il 2 novembre nell’ambito delle Celebrazioni dei Caduti di ogni epoca e guerra saranno svolte:
- alle ore 09.00, presso la Basilica di Santa Croce, la celebrazione della Santa Messa e la deposizione di una corona d’alloro presso il Famedio;
- alle ore 12.00, nel Parco della Rimembranza a Monte alla Croci, una cerimonia del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana con deposizione di una corona di alloro in ricordo dei militari caduti della CRI.
Il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, alle ore 15.00 in Piazza dell’Unità Italiana, avrà luogo una Cerimonia Presidiaria Interforze alla presenza della Fanfara della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri con l’Alzabandiera solenne, la commemorazione dei Caduti di tutte le Guerre e la deposizione di una corona al Monumento. Per l’occasione, nella stessa giornata, saranno aperte al pubblico le seguenti Caserme ed Enti della Difesa:
- l’Istituto Geografico Militare dell’Esercito Italiano, via Cesare Battisti 10: dalle 10.00 alle 15.00, visita del Museo Storico della Cartografia italiana e della mostra “1492 di Patrizio Travagli”;
- l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, viale dell’Aeronautica 14: dalle 14:00 alle 18:00, visita della Biblioteca e dello stand informativo;
- la Caserma “Col.
                         
                        A. Fontanelli”, in Borgo San Frediano 14, sede del Comando Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale: dalle 09.00 alle 13.00, visita della Sezione Distaccata del Museo Storico della Guardia di Finanza “Casa Capponi”;
- la Caserma Guareschi, via Reginaldo Giuliani 201, sede dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare: dalle ore 09.30 alle 18.30, visita di alcune aree e manufatti di interesse storico quali la Galleria della Memoria, il Nucleo Dogliotti (shelter chirurgico) ed il Locomotore Ferroviario di rifornimento e partecipazione alla cerimonia di Alzabandiera e alla deposizione di una corona di alloro al Monumento ai caduti;
- la Caserma della Croce Rossa Italiana “MVM Milite Tito Brunetti”, via dei Massoni 19, sede del Comando Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa: dalle ore 09.00 alle 16.00, visita di una esposizione di mezzi e materiali in dotazione e della raccolta museale di uniformi e cimeli dal 1866 ad oggi.
Il 12 novembre alle ore 10.00, in ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace, si svolgerà una cerimonia presso il Monumento ai Caduti della Caserma Redi (in via Cherubini n.7).
Il Comune di Impruneta celebra martedì 4 novembre 2025 la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ale ore 11:00, presso le logge del Municipio, con una cerimonia ufficiale alla presenza del Sindaco Riccardo Lazzerini, dei membri della Giunta e del Consiglio comunale, dei rappresentanti delle Forze Armate, dell’ANPI, dell’Associazione Combattenti e Reduci e dei ministri di culto. La Filarmonica Giuseppe Verdi accompagnerà le celebrazioni con brani dedicati alla memoria.
Alle ore 17:30, presso il Circolo ARCI del Ferrone, il Sindaco deporrà una corona in ricordo dei caduti, con un momento aperto alla cittadinanza. Le corone saranno collocate nei seguenti luoghi commemorativi:
- Municipio, lapide a Giulio Turchi
- Parco della Rimembranza, Monumento ai caduti
- Via don Minzoni, lapide a don Minzoni
- Tavarnuzze, piazza don Chellini, targa in memoria dei caduti
- Ferrone, via Chiantigiana
"La Giornata dell’Unità Nazionale è un’occasione per ricordare il sacrificio dei nostri concittadini e il valore della coesione. Invito tutte le persone a partecipare per rafforzare la memoria storica e il senso di comunità.", commenta il sindaco Riccardo Lazzerini.
Le iniziative, promosse dall’amministrazione comunale e dalla Sezione di Montelupo Fiorentino dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, si articolano in più momenti che accompagneranno la cittadinanza fino alle celebrazioni del 4 novembre.
“Un 4 novembre incentrato sul sentimento patriottico e sul ricordo degli orrori della Grande guerra, che falciò via e segnò un’intera generazione di cui abbiamo perso memoria. Dai 60 nostri caduti di cui avevamo contezza nuove ricerche hanno portato a reperirne oltre 140 legati a Montelupo. Queste commemorazioni tornano a valorizzare anche cippi e targhe in ricordo di quei poveretti disseminate sul territorio e quasi dimenticate. Ogni famiglia ha subito ferite dal conflitto del 1915-18: partecipate per ricordare il dolore dei vostri cari”, afferma l’Assessore alla memoria e alla Pace, Lorenzo Nesi.
Domenica 2 novembre diversi momenti di raccoglimento e memoria: alle ore 11.00, presso la Pieve di San Giovanni Evangelista, verrà celebrata la Santa Messa per i defunti, seguita dal corteo e dalla deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti militari e civili di tutte le guerre in Piazza Giacomo Matteotti.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si terranno due cerimonie parallele: una presso l’area cimiteriale dell’Ambrogiana, con la Messa e la benedizione dei defunti, e una presso l’area cimiteriale di Camaioni, con corteo e benedizione alla targa commemorativa dei caduti militari posta sulla facciata della Chiesa di San Vito in Fior di Selva.
Il percorso di memoria culminerà martedì 4 novembre, giorno ufficiale dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Alle ore 18:00 presso la Chiesa di S. Maria a Fibbiana verrà celebrata la Santa Messa in ricordo dei caduti. Successivamente si terrà un momento commemorativo per i caduti militari nella prima guerra mondiale, dove verrà posta una corona alla pregevole targa in bronzo di Ferrante Zambini in Piazza San Rocco.
A Empoli le celebrazioni cominceranno con la santa messa nella Chiesa della Madonna del Pozzo, officiata dal proposto don Guido Engels e proseguiranno con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria dove si erge fiera la Statua Alata. Alla mattinata saranno presenti il sindaco del Comune di Empoli, rappresentanti della Giunta, del Consiglio comunale, autorità civili e militari.
«In questo momento di commemorazione, ricordiamo con rispetto il sacrificio dei nostri Caduti e rinnoviamo l’impegno a far vivere nella nostra comunità i valori di libertà, pace e partecipazione civile» dichiara il Sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini «I monumenti e i cippi del nostro territorio sono testimoni silenziosi di un passato che non possiamo dimenticare: li custodiamo con affetto e li facciamo rivivere attraverso la memoria comune».
Le celebrazioni si articoleranno in due momenti distinti, che coinvolgeranno la comunità e le istituzioni locali in un percorso di memoria e partecipazione. Martedì 4 novembre 2025 alle ore 10:00 è previsto il ritrovo davanti alla Scuola Secondaria di Primo Grado “R. Fucini”, con la formazione del corteo che, insieme agli alunni, si muoverà verso il Monumento ai Caduti in Piazza del Popolo. Alle ore 10:15 avrà luogo la deposizione della corona d’alloro presso tale monumento. Il Monumento ai Caduti sito in Piazza del Popolo a Montespertoli, eretto dopo la seconda guerra mondiale, raccoglie i nomi dei militari, dei civili e dei partigiani caduti o dispersi nella zona durante i conflitti. L’opera è segnalata come bene culturale nel catalogo nazionale.
Domenica 9 novembre 2025 alle ore 10:00, è prevista la deposizione della corona d’alloro presso il cippo di Lucignano. Il Monumento ai Caduti di Lucignano si trova accanto alla Chiesa di Santo Stefano, di fronte all’antico castello, e riporta incisi i nomi dei caduti, dei dispersi e di coloro che persero la vita in conseguenza della guerra. Alle ore 10:30 si terrà la cerimonia presso il Monumento ai Caduti al cimitero del capoluogo, con gli interventi delle Autorità civili e militari. Alle ore 11:00 sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti presso la Chiesa di Sant’Andrea a Montespertoli.