Giornate Europee del Patrimonio: le aperture straordinarie in Toscana

Redazione Nove da Firenze

Tornano sabato 27 e domenica 28 settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa dedicata quest’anno a “Architetture: l’arte di costruire”, con aperture straordinarie, visite guidate e iniziative nei musei e nei luoghi della cultura statali e non.

Come ogni anno sabato 27 settembre nei musei a pagamento l’ingresso per le aperture straordinarie serali avrà il costo simbolico di 1 euro.

La Direzione regionale Musei nazionali Toscana presenta per questa nuova edizione molti appuntamenti nei suoi musei e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio che compongono un articolato programma di incontri, presentazioni, mostre e visite guidate tematiche insieme ai tanti altri luoghi della cultura non statali che hanno aderito con moltissime proposte, contribuendo a realizzare un racconto corale che promuove e valorizza la ricchezza culturale trasversale presente sia nei grandi musei sia nei siti di eccellenza meno conosciuti distribuiti in ogni provincia.

A FIRENZE aperti sabato e domenica anche in orario pomeridiano, fino alle 18:30, il Museo di San Marco, il Cenacolo di Sant’Apollonia e il Cenacoli di Andrea del Sarto a San Salvi, e sabato mattina il Chiostro dello Scalzo.

Sarà un’occasione straordinaria per visitare Al Museo di San Marco la mostra BEATO ANGELICO, dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze che si annuncia tra le più prestigiose della stagione.

Sarà possibile visitare il Museo archeologico nazionale di Firenze con orario continuato pomeridiano e serale dalle 15 alle 19 e dalle 19 alle 22.

Al Parco di Villa il Ventaglio in entrambi i giorni visite guidate tematiche “Taccuini di Viaggio”: durante i percorsi ogni visitatore potrà raccogliere impressioni e annotarle nel proprio taccuino attraverso schizzi, disegni, brevi racconti, riscoprendo l’arte di costruire paesaggi, memorie e connessioni. Al termine, i taccuini diventeranno parte di una piccola mostra collettiva, testimonianza condivisa dell’esperienza. I migliori contributi che saranno selezionati e inviati al concorso Young European Heritage Makers 2025.

Sabato 27 alle 20 torna per una nuova edizione il “Gran ballo ottocentesco della “Società di Danza Firenze” nel prestigioso cortile affrescato della Villa medicea La Petraia trasformato per volere del re Vittorio Emanuele II in salone di ricevimento per le feste. Il pubblico rivivrà l’atmosfera delle danze di società di tradizione europea con romantici valzer, quadriglie, mazurke, vivaci polke, galop e contraddanze, ascoltando alcuni brani del concerto eseguito alla Petraia il 1 settembre 1872 in occasione della festa di fidanzamento del figlio di Vittorio Emanuele II con Blanche De Larderel.

Nel Giardino della Villa medicea di Castello domenica 28 settembre alle 10:30 visita guidata alla scoperta del giardino “dietro le quinte”, uno sguardo ai lavori di restauro e manutenzione che coinvolgono il complesso.

Ad AREZZO sabato 27 settembre la Basilica di San Francesco sarà aperta dalle 20 alle 23 con visite guidate gratuite alla Cappella Bacci– Leggenda della Vera Croce(prenotazione obbligatoria).

Aperto straordinariamente in orario pomeridiano il Museo di Casa Vasari domenica 28. In linea con il tema dell’edizione 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, visite guidate gratuitea cura dello staff del museo che approfondiranno la figura di Giorgio Vasari architetto e la declinazione del disegno architettonico nella decorazione degli affreschi della sua Casa natale ad Arezzo.

Il Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate sabato 27 sarà aperto anche in orario serale, dalle 20 alle 23. In serata la Compagnia delle Seggiole presenta lo spettacolo "Tracce di umanità", un viaggio teatrale notturno in due repliche alle 20:30 e alle 21:30.Apertura straordinaria anche domenica 28 fino alle 18:30.

Alle 15:30 la direttrice Maria Gatto presenterà al pubblico le tracce di Arezzo romana custodite nel Museo, in un percorso alla ricerca delle caratteristiche della città e della società al tempo di Mecenate, mentre alle 17 si svolgerà la presentazione del restauro del monumento ottocentesco a Mecenate realizzato grazie al contributo Art bonus dell'Associazione 50&più di Arezzo.

Apertura straordinaria anche per l’Abbazia di San Salvatore a Soffena, che accoglierà i visitatori domenica 28 settembre fino alle 19.30.

A LUCCA aperti straordinariamente in orario serale, fino alle 22:30 (ultimo ingresso 21:30), sia il Museo nazionale di Villa Guinigi che il Museo di Palazzo Mansi: in quest’ultimo alle 19.45 si svolgeràla visita tematica "Architettura a Palazzo: le tracce lasciate dai Mansi", a cura dello staff e compresa nel biglietto d'ingresso. Alle 21.15 cobncerto dell'associazione musicale Concentus Lucensis "Melodie senza confini. Viaggio musicale nell'Europa tra Rinascimento e Barocco" e "Il Giardino del diletto. Voci e strumenti del Concentus Lucensis".

A PISTOIA musei aperti entrambi i giorni, come sempre gratuitamente. L’Oratorio di San Desiderio (con prenotazione obbligatoria), l’ex chiesa del Tau e il Museo nazionale di Casa Giusti sabato saranno aperti straordinariamente anche in orario serale, dalle 19 alle 22. A causa di importanti lavori legati al PNRR il Museo di Casa Giusti è visitabile solo parzialmente, ma sono in programma sabato visite accompagnate dalle 19:00 alle 22:00 e domenica 28 settembre dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Alla ex Chiesa del Tau sabato sera il direttore Lorenzo Sbaraglio accompagnarerà i visitatori alla scoperta del luogo, dell’importante ciclo di affreschi trecenteschi e delle opere monumentali di Marino Marini che custodisce al suo interno.

A PRATO sabato 27 la Villa medicea di Poggio a Caiano sarà straordinariamente aperta in orario serale con due visite guidate gratuite: alle 21 Paolo Cova parlerà di "Architetture dipinte nei capolavori del Cinquecento alla Villa Medicea di Poggio a Caiano: da Pontormo ad Alessandro Allori", mentre alle 22.00 Elisa Biagi condurrà la visita "Da Giuliano da Sangallo a Pasquale Poccianti, due architetti per la Villa Medicea di Poggio a Caiano". Visite guidate anche in orario diurno, sia sabato 27 che domenica 28 settembre, per approfondire aspetti meno noti della Villa. Prenotazione obbligatoria.

Numerosissime le adesioni giunte dalle istituzioni culturali e musei non statali della Toscana come la Villa Museo Giacomo Puccini, Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, il Museo de’Medici a Firenze, il Forte Belvedere dei Musei Civici Fiorentini, il Museo archeologico e aree archeologiche di Montelupo Fiorentino, il Parco Archeologico di Baratti Populonia, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, il Museo del Carnevale di Viareggio, il Museo del castello e della città di Piombini e il Museo Villa Baciocchi

Tutti i dettagli dei singoli eventi, modalità di ingresso e costi, in continuo aggiornamento sono disponibili sul sito della Direzione regionale musei della Toscana nei link delle iniziative di ogni museo sul calendario e sul sito del Ministero della Cultura.

Giorni e orari di apertura. I musei con *** sono sempre a ingresso gratuito

FIRENZE

MAF Museo archeologico nazionale di Firenze

Via della Colonna, 38 – 50122 Firenze (FI)

Sabato 27 settembre: 15-19 e 19-22 (ultimo ingresso 21.15)

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3 50121 Firenze

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria dalle 8.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.15)

Domenica 28 settembre: apertura straordinaria dalle 8.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.15)

Cenacolo di Sant’Apollonia

Via XXVII Aprile 1, 50129 Firenze

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria dalle 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13) e dalle 14:30 alle 18.30 (ultimo ingresso 18)

Domenica 28 settembre: apertura straordinaria dalle 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13) e dalle 14:30 alle 18.30 (ultimo ingresso 18)

Cenacolo di Andrea del Sarto

via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria dalle 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13) e dalle 14:30 alle 18.30 (ultimo ingresso 18)

Domenica 28 settembre: apertura straordinaria dalle 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13) e dalle 14:30 alle 18.30 (ultimo ingresso 18)

Chiostro dello Scalzo

via Cavour 69, 50123 Firenze

Sabato 27 settembre: 8.30 – 14.00 (ultimo ingresso 13.00)

Parco di Villa il Ventaglio ***

via Giovanni Aldini, 10/12 – 50131 Firenze (FI)

Sabato 27 settembre: 8:15 – 18:30. Visita guidata alle 10:30

Domenica 28 settembre: 8:15 – 18:30. Visita guidata alle 11:30

Giardino della Villa medicea di Castello ***

Via di Castello, 47 50141 Firenze

Sabato 27 settembre: 8:30-18:30 (ultimo ingresso alle 18).

Domenica 28 settembre: 8:30-18:30 (ultimo ingresso alle 18). Visita guidata alle 10:30

Villa medicea della Petraia ***

Via della Petraia, 40 50141 Firenze

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria serale ore 19:30 – 22:30. Dalle 20 “Gran Ballo Ottocentesco”, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Domenica 28 settembre: Gardino: ore 8.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)Per la Villa ingresso esclusivamente alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 con visite accompagnate fino a un massimo di 25 persone

Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio ***

via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)

Sabato 27 settembre: conferenza alle 16, apertura straordinaria serale dalle 18.30 alle 20.30. Viste guidate alle 18:30 e alle 19:30

Domenica 28 settembre: 8.30 - 17.30 (ultimo ingresso 17.00). Visite accompagnate a cura dello staff senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone alle ore 9.00 - 10.00 - 11.00 - 12.00 - 15.00 - 16.00

AREZZO

Basilica di San Francesco

piazza San Francesco – 52100 Arezzo (AR)

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria serale ore 20 – 23

Domenica 28 settembre: 13-18 (ultimo ingresso 17:30)

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano

via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria serale ore 20 – 23, ingresso 1 euro. Alle 20:30 e alle 21:30 spettacolo “Tracce di umanità” a cura della Compagnia delle Seggiole.

Domenica 28 settembre: 9-19:30 (ultimo ingresso 18:30)

Museo di Casa Vasari

via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR)

Sabato 27 settembre: 8:30 – 19:30.

Domenica 28 settembre: 8:30 – 13:30 e 14 - 18

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria serale ore 14 - 22

Domenica 28 settembre: apertura straordinaria pomeridiana 14 - 18

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi

piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR)

Sabato 27 settembre: 10.00-15.00 (ultimo ingresso 14.00)

Domenica 28 settembre: 10.00-15.00 (ultimo ingresso 14.00)

Abbazia di San Salvatore a Soffena

Via di Soffena 2, Castelfranco Piandiscò

Sabato 27 settembre: 9:15 – 12:45

Domenica 28 settembre: apertura straordinaria pomeridiana dalle 15:30 alle 19:30

GROSSETO

Area archeologica di Roselle

Via dei Ruderi s.n.c., Grosseto

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria serale 19:45 – 20:45. Visite accompagnate

Domenica 28 settembre: 09:45 - 18.45 (18 chiusura della biglietteria)

Area archeologica di Vetulonia ***

vie Case di Siena, s.n.c. – Castiglione della Pescaia

Sabato 27 settembre: 09:45 – 18.30

Domenica 28 settembre: 09:45 – 18.30

Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa

via delle Ginestre, s.n.c. – Orbetello

Sabato 27 settembre: 9.45-18.45 (18 chiusura della biglietteria)

Domenica 28 settembre: 9.45-18.45 (18 chiusura della biglietteria)

LIVORNO

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino

via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI)

Sabato 27 settembre: 9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)

Domenica 28 settembre: 9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)

LUCCA

Museo nazionale di Villa Guinigi

via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)

9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30)

Domenica 28 settembre: 15.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).

Museo nazionale di Palazzo Mansi

via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)

Sabato 27 settembre: apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.30), visita guidata alle 19:45 e concerto alle 21:15

Domenica 28 settembre: 15.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).

PISA

Museo nazionale di Palazzo Reale

lungarno Pacinotti – Pisa

Sabato 27 settembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13:00).

Museo nazionale di San Matteo

Sabato 27 settembre: dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:30).

Domenica 28 settembre: dalle 9:00 alle 13:30 (ultimo ingresso 13:00)

Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci prenotazione obbligatoria

via Roma, 79 – 56011 Calci (PI)

Sabato 27 settembre: 14:00 -18:30. Itinerario completo esclusivamente con visite guidate per singoli e/o gruppi non incluse nel costo del biglietto sabato alle ore 14:30, 16:00 e 17:30

Domenica 28 settembre: 9:00-13:30. Itinerario completo esclusivamente con visite guidate per singoli e/o gruppi non incluse nel costo del biglietto sabato alle ore 9:30, 11:00, 12:30.

Museo delle Navi Antiche di PisaArsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16, PisaSabato 27 settembre: 14.00-19.30

Domenica 28 settembre: 14.00-19.30

PISTOIA

Fortezza di Santa Barbara ***

Piazza della Resistenza – 51100 Pistoia (PT)

Sabato 27 settembre: ore 8.30 - 13.30

Domenica 28 settembre: ore 8.30 - 13.30

Ex Chiesa del Tau ***

Corso Silvano Fedi, 28 - 51100 Pistoia (PT)

Sabato 27 settembre: ore 8.30 - 13.30, apertura straordinaria dalle ore 19:00 alle ore 22:00.

Domenica 28 settembre: ore 8.30 - 13.30

Oratorio di San Desiderio ***

Via Laudesi, 53 – 51100 Pistoia (PT)

Sabato 27 settembre: ore 8.30 - 13.30, apertura straordinaria dalle ore 19:00 alle ore 22:00

Domenica 28 settembre: ore 8.30 - 13.30

Ingresso esclusivamente su prenotazione (tel. 0573.24212, martedì-sabato 8:30-13:30)

Museo nazionale di Casa Giusti ***

viale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Sabato 27 settembre: visite accompagnate dalle ore 8.00 alle 14.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 e apertura straordinaria con visite accompagnate dalle ore 19:00 alle ore 22:00

Domenica 28 settembre: visite accompagnate dalle ore 8.00 alle 14.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00

A causa di importanti lavori legati al PNRR il Museo è visitabile solo parzialmente.

PRATO

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura morta ***

Piazza de’ Medici, 14 – 59016 Poggio a Caiano (PO)

Sabato 27 settembre: alle 16:30 visita guidata “Oltre la Villa”, alle 18:30 visita guidata "Le architetture dipinte nei capolavori del Cinquecento alla Villa Medicea di Poggio a Caiano: da Pontormo ad Alessandro Allori", dalle 21 alle 23 apertura straordinaria serale. Visite guidate alle 21 e alle 22.

Domenica 28 settembre: PARCO ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Ingresso senza prenotazione. VILLA e appartamenti monumentali. Prenotazione obbligatoria, ingresso ogni ora con visite accompagnate con partenza ogni ora dalle 8.30 alle 15.30. Non si effettua la visita delle ore 13.30. Alle 16.30 e alle 18.00 visita guidata "Architecturapicta, inganni pittorici e architettonici nella Villa Medicea di Poggio a Caiano"

Area archeologica di Comeana – Tumuli di Montefortini e Boschetti

via Montefortini, 1 – Carmignano

Sabato 27: 9:30-12:30

SIENA

Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)

Sabato 27 settembre: 8.30-20.00 (ultimo ingresso 19.30)