Food: la stagione dei brunch invernali

Redazione Nove da Firenze

Firenze, 27 ottobre – Domenica 16 novembre, dalle terrazze panoramiche al quinto piano del Grand Hotel Baglioni, il ristorante B-Roof inaugura la stagione dei brunch invernali: un appuntamento mensile dedicato al gusto e al relax, con una vista mozzafiato sui tetti e le cupole di Firenze (ore 12.15).

Un’occasione per concedersi un momento di tranquillità e convivialità in un’atmosfera elegante e accogliente. Dopo l’appuntamento inaugurale di novembre, il “Brunch with a view” tornerà anche durante le festività natalizie, nelle giornate di lunedì 8 dicembre e martedì 6 gennaio.

Il brunch invernale firmato B-Roof è pensato per offrire un viaggio gastronomico che unisce tradizione italiana e suggestioni internazionali, in un equilibrio perfetto tra dolce e salato.

Il buffet apre con una raffinata selezione di tartine — dal paté di olive al caprino con pomodori secchi, dalla mousse di tonno e cetriolini al mini bagel con salmone marinato, uovo sodo e avocado — seguite da piatti caldi come la lasagnetta con ragù bianco e spinacini all’olio e gli gnudi di ricotta e spinaci al cacio e pepe tostato.

Immancabili le quiche — nella classica versione Lorraine o in quella vegetariana — e i mini croissant salati farciti con abbinamenti creativi: carpaccio di zucchine e robiola, prosciutto crudo stagionato, tacchino e melanzane, salmone affumicato e mascarpone. Completano l’offerta le uova strapazzate all’erba cipollina con bacon fritto e pane toscano all’olio, le frittatine di stagione, e un assortimento di pane fresco — panini al latte, focacce, pane toscano e integrale.

Tra le proposte più golose, i panettoni mignon salati con salumi e formaggi, i croque-monsieur, e il buffet delle insalate di stagione con mozzarelline e macedonia.

Per i più golosi, un irresistibile angolo dolce con pancake ai frutti rossi e sciroppo d’acero, biscotti speziati natalizi, crostate di marmellata, spiedini di frutta fresca e pan brioche tostato servito con burro, miele, marmellate e burro d’arachidi.A completare l’esperienza, un’ampia selezione di bevande calde e fredde: cappuccino, caffè espresso, tè di Natale, cioccolata calda, succhi di frutta, spumante e la classica mimosa (spumante e succo d’arancia). Non mancano acque aromatizzate, vini bianchi e rosé, per accompagnare ogni momento del brunch.

Per garantire a tutti un’esperienza completa e inclusiva, sono disponibili anche proposte gluten free e senza lattosio.

Villa Cora, il prestigioso hotel cinque stelle lusso di Firenze con due chiavi Michelin, porta di nuovo in scena il brunch della domenica. A fare da sfondo all’appuntamento che da qualche anno raccoglie grande interesse sono le sale affrescate della residenza ottocentesca, abitate un tempo da nobili, artisti e imperatori.

Dal 23 novembre al 4 gennaio 2026, tutte le domeniche l’Executive Chef di Villa Cora, Alessandro Liberatore, accompagna gli ospiti in un vero e proprio percorso gastronomico che inizia nella Sala delle Carte con il Grande buffet degli antipasti, prosegue nel Foyer con i piatti caldi e si conclude nella Sala delle Ceramiche con un’ampia scelta di dolci. Ogni appuntamento è definito su un tema che viene interpretato anche con un accompagnamento di musica dal vivo e un intrattenimento per i più piccoli.

In occasione delle feste di fine anno, il Brunch della Domenica è eccezionalmente in programma per giovedì 25 dicembre, proponendosi come occasione speciale per vivere la magia del Natale nelle esclusive atmosfere di Villa Cora arredate con importanti pezzi d’antiquariato, tessuti preziosi provenienti dalle antiche manifatture locali e dettagli che celebrano la raffinata tradizione artistica fiorentina.

In cucina Alessandro Liberatore esprime la propria passione per l’autentica gastronomia italiana, realizzando piatti con ingredienti di stagione provenienti dal territorio e non solo. Ogni preparazione è un omaggio al patrimonio culinario locale raccontato attraverso uno sguardo contemporaneo, in cui consistenze diverse, sapori intensi e abbinamenti delicati mettono in risalto la maestria dello chef.

L’iniziativa domenicale di Villa Cora si conferma un’opportunità unica per vivere l’esperienza del brunch in un’elegante dimensione sospesa nel tempo.

Due realtà toscane all’avanguardia si incontrano per una serata dedicata a sapori ricercati e abbinamenti sorprendenti: Binomio, ristorante e cocktail bar d’eccellenza nel cuore di Santa Maria Novella, e Elementi Cocktail & Pizza, pizzeria contemporanea e laboratorio di cocktail di grande personalità, uniscono le forze per una serata speciale che promette di essere un’esperienza indimenticabile.

Il 19 novembre, dalle 19 alle 21, nella raffinata cornice di Binomio in Via Jacopo da Diacceto 16/20, si terrà la prima di una serie collaborazioni destinate a sorprendere i palati più esigenti. Una cena degustazione esclusiva, pensata per soli 60 ospiti, che esplora il dialogo tra sapori autentici e accostamenti originali, tra piatti curati e cocktail artigianali.

Il menù, al costo di 45 euro a persona, propone una selezione firmata da entrambi i partner. Da Binomio arrivano antipasto e dessert: un raffinato Tonnato di vitello, con tonno scottato in crosta di sesamo accompagnato da salsa di vitello, e il dolce Millefoglie di brigidino con crema Buontalenti e composta di zucca e agrumi. Il cocktail di Binomio sarà lo Spiced Art, un mix vibrante di Ginarte infuso al pepe rosa, lampone, zucchero e soda al prezzemolo.

Elementi risponde con le sue eccellenze di pizza contemporanea e cocktail di carattere. In tavola la pizza SPORA, dalla forma tonda e moderna, con zucca in crema, porcini trifolati, crema di champignon e aglio nero, chips di zucca e un leggero olio alle erbe piccante. La pizza BLACK TONGUE, tranci d’impasto alla romana, si presenta con lingua di vitello cotta a bassa temperatura, cavolo nero saltato al burro, salsa al vermouth del Mugello e ginepro. Il cocktail Soul completa l’offerta, con bourbon whiskey, tabasco distillato, miele koji e aceto di lamponi.

Binomio, situato all’interno dell’Hotel Indigo Florence, è il luogo dove la tradizione culinaria toscana si sposa con la creatività contemporanea, offrendo un ambiente elegante e accogliente perfetto per ogni occasione, dall’aperitivo al pasto completo. Elementi nasce invece dall’energia di un team giovane e coeso di bartender toscani, appassionati dell’arte bianca, che hanno fatto della loro pizzeria un laboratorio dove pizza e cocktail dialogano in modo innovativo e armonico, con sedi a Barberino del Mugello e Prato.

I posti disponibili per questa serata esclusiva sono soltanto 60, per garantire un’esperienza intima e curata in ogni dettaglio. Le prenotazioni sono aperte su The Fork: basta cercare Cena a 4 mani per assicurarsi un posto a questa esperienza unica.