'Firenze Books. Leggere è pop' all'ippodromo dal 10 al 12 ottobre

Redazione Nove da Firenze

Firenze, 7 ottobre 2025 - Tre giorni di incontri, presentazioni ed eventi dedicati a tutte le fasce d'età, dai bambini agli adulti. Dal 10 al 12 ottobre l’Ippodromo del Visarno “Cesare Meli” ospita la quinta edizione di Firenze Books. Leggere è pop, la manifestazione dedicata ai libri dove protagonisti con gli autori sono i lettori.

L’iniziativa, ad ingresso libero, è realizzata da Confartigianato Imprese Firenze con il patrocinio ed il contributo del Comune di Firenze, in collaborazione con quattro librerie indipendenti fiorentine aderenti all’associazione: Libreria Alfani, Libreria Farollo e Falpalà, Libreria Florida, Libreria Leggermente.

L’edizione 2025 di Firenze Books è stata presentata questa mattina da Serena Vavolo, presidente di Confartigianato Imprese Firenze, Jacopo Vicini, assessore Sviluppo economico, Turismo, Fiere e Congressi del Comune di Firenze, Elisa Lippi, presidente della categoria librerie indipendenti di Confartigianato Imprese Firenze, Carlo Meli, amministratore della Sanfelice Srl.

Oltre 38 appuntamenti tra presentazioni ed eventi per bambini animeranno da venerdì a domenica il palco ed il salotto allestiti nella sala interna dell’Ippodromo, dove il pubblico troverà un’unica libreria con oltre 3000 titoli e più di 100 case editrici selezionati dai librai indipendenti di Confartigianato Imprese Firenze coinvolti nel progetto, mentre all’esterno food truck con prodotti a km zero saranno presenti per l’intero weekend. Per tutta la durata della manifestazione i più piccoli potranno accedere liberamente senza prenotazione ai laboratori e alle attività loro dedicate nel Firenze Books Junior, lo spazio dove potranno leggere e divertirsi insieme tra giochi, parole e fantasia.

Firenze Books è una manifestazione di cui siamo molto orgogliosi, che insieme a Le Piazze dei Libri rappresenta l’impegno e l’attenzione che Confartigianato Imprese Firenze dà alla diffusione della cultura e della lettura, grazie al fondamentale supporto delle librerie indipendenti coinvolte nei progetti - ha dichiarato la presidente di Confartigianato Imprese Firenze Serena Vavolo -. Lo scorso anno la manifestazione ha registrato più di 9.000 presenze: ci auguriamo di ripetere lo stesso successo grazie ad una ricca programmazione che renderà questa quinta edizione ancora più allegra e vivace, con ospiti autori di fama nazionale in voga in questo momento la cui presenza permette di coinvolgere il pubblico direttamente e avvicinare ancora di più le persone alla lettura”.

“Diamo il benvenuto ad un festival che è ormai un appuntamento molto importante nella programmazione degli eventi fiorentini – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Jacopo Vicini –, un’occasione offerta a tantissimi cittadini amanti dei libri per poter entrare in contatto con scrittori ed editori; in particolare ringraziamo gli organizzatori perché ci consentono di tenere alta l’attenzione sulle librerie indipendenti e sulla funzione fondamentale che hanno anche nella nostra città, con il loro ruolo di presidi civili, culturali e sociali che le rende veri e propri riferimenti per interi quartieri: proprio per questo motivo come assessorato allo Sviluppo economico sosteniamo con convinzione Firenze Books e Confartigianato che organizza il festival, attraverso i contributi erogati a seguito di avviso pubblico a favore delle iniziative delle associazioni dei commerciali e dei centri commerciali naturali in città, proprio perché eventi come questi valorizzano pezzi importanti dell’economia e del lavoro fiorentini”.

La manifestazione si aprirà venerdì 10 ottobre alle 15 con il tradizionale taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, cui seguirà il primo evento che vedrà protagonisti nel palco centrale l’assessore allo Sviluppo economico Jacopo Vicini e la presidente di Confartigianato Imprese Firenze Serena Vavolo insieme ad Eleonora Brandigi per la presentazione della rassegna Dialoghi urbani e del Patto per la lettura. Per celebrare la collaborazione tra Ippodromo del Visarno “Carlo Meli” e la manifestazione, sabato 10 ottobre, al termine delle gare di galoppo Masaf in programma, verrà assegnato il premio Firenze Books 2025: le quattro librerie indipendenti premieranno il fantino vincitore della Corsa di galoppo per purosangue inglese.

Firenze Books. Leggere è pop

Dal 10 al 12 ottobre 2025 - Ippodromo del Visarno “Cesare Meli”

Orari: venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 19.

Ingresso gratuito.

Programma completo: https://firenzebooks.it/

Firenze Books è un progetto di Confartigianato Imprese Firenze, in collaborazione con Libreria Alfani, Farollo e Falpalà - Libreria per bambini e ragazzi, Libreria Florida e Libreria Leggermente. L’evento è realizzato con il patrocinio ed il contributo della Città di Firenze e con il contributo di Multienergia Consorzio Energetico e Artigiancredito.