Ex Meccanò, novità in vista

Redazione Nove da Firenze

E’ stato pubblicato questa mattina e resterà aperto fino al 1 settembre 2025 il bando per selezionare l’ente o l’associazione del terzo settore per valorizzare lo spazio della ex discoteca Meccanò. L’obiettivo dell’avviso pubblico è quello di individuare un progetto condiviso di gestione dell’immobile e dell’area antistante per finalità culturali e sportive e con servizi al parco attraverso lo strumento della co-programmazione, con tante attività che lo rendano uno spazio culturale, sportivo e di servizi ai cittadini aperto tutti i giorni.

“Il disegno delle nuove Cascine sta prendendo campo – ha detto la vicesindaca e assessora all’ambiente Paola Galgani – e mentre le ditte stanno ultimando gli interventi di riqualificazione dello chalet stiamo cercando il miglior progetto per utilizzarlo. Abbiamo deciso di utilizzare lo strumento della coprogettazione, strumento previsto dal Codice del Terzo Settore, per promuovere un processo di partecipazione e di attivazione del terzo settore perché siamo convinti che gli spazi pubblici possono e devono avere anche una funzione sociale.”

L’avviso pubblico serve quindi a selezionare, fra le realtà associative del Terzo Settore che si candideranno, l’idea migliore per valorizzare al meglio lo spazio, con l’immobile e gli spazi antistanti, che saranno dati in uso a titolo gratuito con l’obbligo di gestione dei servizi igienici aperti al pubblico.

Lo scopo sarà disegnare insieme un progetto di gestione sostenibile nel tempo, che valorizzi le energie del territorio e si faccia promotore di attività culturali, sportive, di socialità e di servizi al parco. Punti centrali saranno l’apertura continuativa dello spazio, la promozione di attività sportive per tutte le generazioni da svolgersi nell'arco della giornata anche nello spazio verde davanti allo chalet e di attività che valorizzino e agevolino la fruizione del parco. Oltre a queste verrà sviluppato un progetto con attività ricreative indirizzate alla popolazione più giovane da svolgersi in tutto l'arco della giornata e in particolare la sera, prevedendo la possibilità di attività di somministrazione e utilizzo dello spazio; performance musicali e teatrali che possano armonizzarsi con l'obiettivo di fruibilità e vivibilità dell'area, compresa la porzione di verde antistante; il progetto prevederà servizi per la cittadinanza utili alla fruizione del parco, quali ad esempio noleggio bici o organizzazione di percorsi salute, o incentrati sulla qualità della vita e l'alimentazione e conterrà la gestione bagni pubblici.