Empoli: ricostruito il ponte di legno al Parco di Serravalle

Redazione Nove da Firenze

EMPOLI – Una richiesta a lungo sostenuta dai tanti avventori del Parco di Serravalle riguardava la ricostruzione del ponte in legno che, nella strada che costeggia la piscina comunale, collega i due rami delle piste ciclopedonali. Il collegamento si era deteriorato nel corso degli anni, fino all'interdizione al passaggio nell'autunno del 2023. Gli uffici tecnici comunali hanno ripreso il disegno del progetto originario e hanno dato mandato per la ricostruzione tale e quale in origine. Stessa lunghezza e larghezza, così come stesso materiale in legno di abete.

In aggiunta sarà apposta una segnaletica ad hoc per ricordare che il transito è riservato esclusivamente a pedoni e ciclisti, così da evitare usi impropri da parte di altri veicoli. Il costo dell'opera è stato di 22mila euro, oltre Iva. In questi giorni il ponticino è stato riaperto al passaggio, anche in vista di eventi che valorizzeranno il Parco come il Beat Festival in programma tra fine agosto e inizio settembre.

"La manutenzione delle piccole cose è un punto di valore su cui stiamo basando la nostra azione di governo - commenta il sindaco Alessio Mantellassi -. Il Parco di Serravalle è il nostro polmone verde e ha bisogno di molte attenzioni perché frequentato da tantissime famiglie. Con questo intervento risolviamo una criticità che era nota da tempo e ricolleghiamo i percorsi pedonali e ciclabili esistenti"."Ci sono già giunti diversi apprezzamenti nei giorni in cui i lavori stavano andando avanti - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici, Simone Falorni -, significa che quel Parco sta a cuore alla nostra cittadinanza così come a noi. Siamo felici di aver dato una risposta in tempi brevi dopo il nostro insediamento".

A Certaldo da giovedì 8 agosto 2024, la nuova passerella pedonale sul torrente Agliena, fra via Trento e via Ciari, sarà fruibile dalla cittadinanza. Il cantiere è infatti in fase conclusiva, restano da completare alcune rifiniture la cui assenza tuttavia non interferisce con l'utilizzo in sicurezza dell'infrastruttura da parte degli utenti. Il progetto ha riguardato l'adeguamento statico e sismico della struttura di collegamento tra via Trento e via Ciari, per un quadro economico totale di 586.033,28 euro."Siamo felici di poter aprire al pubblico la nuova passerella pedonale sull'Agliena, il cui cantiere è stato avviato a livello di progettazione e lavori nel corso della precedente legislatura - sottolineano il sindaco Giovanni Campatelli e l'assessora ai Lavori pubblici, Benedetta Bagni - Si tratta di un cantiere significativo la cui conclusione è molto attesa da parte della cittadinanza, a dimostrazione dell'utilità quotidiana di questa infrastruttura.

La passerella collega di fatto la zona di via Trento con quella di via Ciari, incentivando e facilitando la mobilità dolce: è di fatto un percorso strategico, più sicuro e breve rispetto alla viabilità ordinaria".