Corri la Vita 2025: tutte le info, appuntamento il 28 settembre

Redazione Nove da Firenze

Firenze, 8 luglio 2025 – È il “bijou blue” il colore scelto per la t-shirt – una sorta di color “carta da zucchero” - della ventitreesima edizione di Corri La Vita, prima manifestazione podistica non competitiva in Europa, che unisce sport, cultura e solidarietà, divenuta ormai un appuntamento imperdibile per decine di migliaia di appassionati - non solo fiorentini - e che per questo motivo si è appena guadagnata il patrocinio Unesco.

Corri la Vita è un progetto nato nel 2003 per aiutare le donne colpite dal tumore al seno che finanzia iniziative riguardo la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura di questa malattia, il sostegno psicologico della paziente. In questi anni Corri La Vita - riunendo oltre 540.000 partecipanti ogni ultima domenica di settembre - ha raccolto e donato oltre 9.300.000 euro e consentito un’assistenza di qualità ad oltre 500.000 donne colpite dal tumore al seno.

L’edizione 2025 di Corri la Vita ha già fatto registrare oltre 580.000 euro di donazioni frutto della generosità delle aziende sostenitrici. A questa cifra si aggiungerà quella frutto delle iscrizioni alla manifestazione.

Domenica 28 settembre un fiume di persone si snoderà dal Parco delle Cascine fino a Piazza della Signoria: donne e uomini di ogni età, famiglie, gruppi di amici e colleghi parteciperanno alla manifestazione colorando Firenze grazie alle t-shirt ufficiali che anche quest’anno Ferragamo ha realizzato appositamente per l’associazione.

I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi diversificati per gradi di difficoltà - uno di circa 11 km dedicato a chi vorrà correre e uno di 6 km per chi preferirà godersi le tante mete culturali lungo il percorso.

Verrà realizzato inoltre il “Villaggio della Salute” in piazza della Repubblica dove - da venerdì 26 a domenica 28 - sarà possibile effettuare la mammografia presso l’unità mobile donata da Corri la Vita a Ispro, seguire lezioni di ginnastica, sottoporsi ai test attitudinali, dialogare con nutrizionisti e medici sportivi e ritirare le magliette nel gazebo appositamente allestito.

Corri la Vita offrirà a tutti la possibilità di trascorrere un fine settimana unico a Firenze: nel corso del week end, infatti, i partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più belli come ad esempio l’Opera di Santa Croce, il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, il Forte di Belvedere, il Museo Stibbert, il Centro Pecci e tanti altri. Tra le mete di quest’anno una menzione particolare per Palazzo Strozzi con la mostra che sarà stata appena inaugurata “Beato Angelico” e la Chiesa di San Salvatore al Vescovo di piazza dell’Olio oltre al cortile di palazzo Gondi in piazza San Firenze, la nuovissima piazza Maria Callas sorta al posto del Teatro Comunale e, per i più piccoli il Museo H ZERO.

Il testimonial grafico di questa edizione è la Basilica di Santo Spirito – il cui intero complesso è al centro di un acceso dibattito in città riguardo al suo futuro - che, con la fantasia della illustratrice Chiara Xie, per l’occasione indossa la maglietta di Corri la Vita.

In attesa della grande festa di settembre, dal 23 luglio il coreografo Virgilio Sieni, nell’ambito della rassegna “Vivente, sulla questione della cura” inizierà un percorso con la squadra delle Florence Dragon Lady Lilt che le porterà ad esibirsi in Arno – tra ponte Ponte Vecchio e ponte alle Grazie – la mattina della manifestazione.

La prima testimonial dell’edizione 2025 è Benedetta Porcaroli. “Sono felice di aderire a questa iniziativa dedicata alle donne – conferma l’attrice -, che mi coinvolge profondamente e mi tocca il cuore. Credo che prestare attenzione a tematiche così importanti sia un dovere per chi, come me, ha la possibilità di sensibilizzare molte altre donne e uomini, invitandoli a farsi parte attiva di questa causa.”

Nel corso degli anni sono tantissimi i testimonial che hanno aderito all’appello di Corri La Vita indossandone la maglietta: da Hugh Grant a Valeria Golino, da Jovanotti a Rupert Everett, da Monica Bellucci a Morgan Freeman, da Sting a Laura Pausini, da Tilda Swinton a Valentino Rossi, da Luca Guadagnino a Marina Abramovich senza dimenticare il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Dal 1° settembre sarà possibile assicurarsi una delle 38 mila ambite magliette il cui packaging è totalmente bio-compostabile. Per chi vorrà̀ aiutare il progetto Corri la Vita ma non potrà̀ recarsi presso uno dei punti di distribuzione, la maglietta ufficiale, fino ad esaurimento scorte, verrà recapitata gratuitamente in tutta Italia grazie all’accordo con BRT / BoxOffice Toscana:sarà sufficiente effettuare una donazione minima di 10 euro - oltre i costi vivi di commissione - direttamente sul sito www.corrilavita.it

Chi arriva da fuori Firenze e vorrà soggiornare nelle strutture Human Company alle porte della città avrà a disposizione per l’occasione un codice sconto,"CORRILAVITA 25", che darà diritto a una riduzione sul prezzo del 10% per un soggiorno presso lo hu Firenze camping in town.

Il coupon sarà da inserire in fase di prenotazione all'interno del sito https://firenze.huopenair.com/it/ e sarà valido per le notti del venerdì del sabato e della domenica 27,28,29 settembre 2024.

"Siamo profondamente orgogliosi di presentare questa ventitreesima edizione di Corri la Vita, che ancora una volta unisce migliaia di persone in un grande abbraccio collettivo fatto di sport, cultura e solidarietà - sottolinea Eleonora Frescobaldi, Presidente di Corri La Vita - Il 'bijou blue' scelto per la t-shirt di quest’anno rappresenta al tempo stesso eleganza, determinazione e speranza: valori che da sempre ispirano il nostro impegno a favore della prevenzione e della lotta contro il tumore al seno. Firenze si tingerà di blu, ma soprattutto di partecipazione e consapevolezza, grazie all’entusiasmo di chi, ogni anno, sceglie di esserci con il cuore e con il passo."

"Firenze rinnova ogni anno il legame con Corri la vita che è diventata ormai un appuntamento molto atteso - spiega l'assessora allo sport Letizia Perini – questa corsa rappresenta perfettamente i valori della nostra città: solidarietà, ricerca e bellezza. In tutti questi anni la manifestazione ha reso Firenze palcoscenico di un evento livello internazionale, per il prestigio dei testimonial, per il numero di persone richiamate e per le risorse messe a disposizione nella fondamentale lotta ai tumori. Ancora una volta Corri La Vita sarà occasione per esaltare aspetti legati allo sport, alla cultura, alla prevenzione, all'ambiente, all'impegno sociale e alla solidarietà. Voglio ringraziare il comitato organizzatore e l'impegno di così alto valore sociale e civile dei tanti volontari che contribuiscono alla realizzazione della corsa".

“Corri la Vita è diventata un’istituzione cha da Firenze parla al mondo e siamo contenti di essergli stati vicino in tutti questi anni e di poter dare il nostro supporto anche in futuro con l’auspicio che questo diventi un esempio per tanti” ricorda Leonardo Ferragamo, presidente di Salvatore Ferragamo

“Siamo orgogliosi di partecipare, anche quest’anno, a Corri la Vita, un evento che rappresenta uno straordinario momento di condivisione, solidarietà e partecipazione attiva nella città di Firenze. Per la settima edizione consecutiva, l’Agenzia Erasmus+ Indire è presente con entusiasmo per testimoniare i valori fondanti del Programma Erasmus+: inclusione, cittadinanza attiva e coesione sociale - dice Sara Pagliai, Coordinatrice dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE -.

La nostra adesione avviene in un periodo simbolico, la Settimana europea dello Sport, e rafforza il messaggio che lo sport, l’istruzione e la dimensione europea possono e devono dialogare sempre più strettamente. Con la squadra Erasmus – composta da studenti, insegnanti, alunni, professori e cittadini – vogliamo rendere visibile una comunità viva e coinvolta, capace di unire esperienze locali e internazionali. Con grande piacere, rilanciamo anche per l’edizione 2025 il Premio Erasmus, un riconoscimento simbolico ma significativo, che celebra l’impegno dei partecipanti e il senso di appartenenza alla grande famiglia Erasmus.

Vi aspettiamo numerosi al nostro punto informativo alla partenza della corsa, nel Parco delle Cascine, per scoprire da vicino le tante opportunità offerte da Erasmus+ e per condividere insieme una giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e dell’Europa.”