Consigli utili per ristrutturare casa

Redazione Nove da Firenze

Se state pensando di ristrutturare casa è importante pianificare attentamente la ristrutturazione per assicurarsi che vada tutto per il meglio.

Innanzitutto prima di apportare modifiche è bene tener presente il nuovissimo Decreto Salva Casa pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Seguendo poi questi consigli, potrete evitare le insidie più comuni e rendere il processo più semplice.

Stabilire un budget

Una delle prime cose da fare quando si pianifica una ristrutturazione di casa è stabilire un budget. Questo vi aiuterà a determinare con quanto denaro avete a disposizione e che tipo di ristrutturazione potete realisticamente permettervi. Una volta che avete in mente un budget, è il momento di iniziare a pianificare le specifiche della vostra ristrutturazione. Da qui, potrete avere una buona idea di quanto potete spendere per le finestre, le porte o persino il tetto. Allo stesso modo, con un budget, sarete in grado di capire i tipi di mobili o elettrodomestici in cui potete permettervi di investire. In questo modo, eviterete di superare il limite stabilito e di ritrovarvi indebitati.

Nel creare un budget, assicuratevi di tenere conto del costo dei materiali e della manodopera. Se avete intenzione di fare da soli alcuni o tutti i lavori, dovrete tenere conto anche di questo nel vostro budget. Inoltre, non dimenticate di mettere da parte un fondo per gli imprevisti nel caso in cui si verifichino durante il processo di ristrutturazione. Disponendo di un budget, potrete evitare spese eccessive e assicurarvi che la ristrutturazione della vostra casa si svolga come previsto.

Creare una linea temporale

Un altro consiglio importante per pianificare la ristrutturazione di una casa è quello di creare una tabella di marcia. Questo vi aiuterà a tenere traccia dei progressi della ristrutturazione e ad assicurarvi che venga completata in tempi brevi. È importante essere realistici quando si crea il calendario, perché è inevitabile che ci siano dei ritardi. Tuttavia, grazie a una tabella di marcia, potete evitare di accumulare ritardi e assicurarvi che la ristrutturazione venga completata come previsto.

Ad esempio, se state progettando di rinnovare la cucina, dovete innanzitutto stabilire quanto tempo ci vorrà per completare il progetto. Se ritenete che il progetto sia un'impresa importante, dovreste darvi almeno sei mesi di tempo per completarlo. In questo modo, eviterete di affrettare i tempi e di commettere errori che alla lunga potrebbero costarvi di più. D'altra parte, se avete intenzione di aggiornare solo gli elettrodomestici o i piani di lavoro, potete probabilmente cavarvela con una tempistica più breve di due o tre mesi.

Non dimenticate di pianificare le pulizie

Inoltre, non dimenticate di pianificare le pulizie. Questo è particolarmente importante se state facendo una ristrutturazione importante, come l'aggiunta di una stanza. L'ultima cosa che volete è ritrovarvi con un enorme disordine da ripulire una volta terminato il lavoro. Assicuratevi di includere il costo delle pulizie nel vostro budget e di programmare il tempo necessario per farlo. Il più delle volte, il processo di pulizia richiede più tempo della ristrutturazione vera e propria, per cui è necessario tenere conto anche di questo aspetto nella tempistica del progetto.

Organizzarsi

Un altro consiglio fondamentale per pianificare la ristrutturazione di una casa è quello di organizzarsi. Ciò significa creare un piano d'azione e raccogliere tutti i materiali necessari prima di iniziare. Organizzando tutto, si può evitare di fare viaggi dell'ultimo minuto al negozio per procurarsi i materiali. Questo vi aiuterà anche a non perdere il filo del discorso e a garantire che la ristrutturazione venga completata in tempi brevi.

Per iniziare, fate un elenco di tutte le attività che devono essere completate durante la ristrutturazione. Quindi, create un programma per ogni compito, in modo da sapere quando deve essere svolto. Inoltre, prima di iniziare, assicuratevi di avere a portata di mano tutti i materiali necessari. In questo modo, eviterete di fare viaggi inutili al negozio e rimarrete in carreggiata con la ristrutturazione.

Assumere un professionista

Se non vi sentite a vostro agio nel portare a termine la ristrutturazione da soli, allora è meglio affidarsi a un professionista. Questo vale soprattutto se avete intenzione di fare una ristrutturazione importante, come un'aggiunta o un lavoro completo di sventramento. Sebbene l'assunzione di un professionista possa essere più costosa, a lungo termine vi farà risparmiare tempo e stress. Inoltre, i professionisti hanno l'esperienza e la competenza necessarie per eseguire il lavoro nel modo giusto, il che può farvi risparmiare denaro nel lungo periodo.

Assicuratevi di assumere un appaltatore autorizzato e assicurato. Questo vi proteggerà nel caso in cui qualcosa vada storto durante il processo di ristrutturazione. Per quanto possibile, dovreste anche considerare la loro esperienza e la loro reputazione. Gli appaltatori più affidabili saranno in grado di fornirvi un elenco di referenze da contattare. Prendete il tempo necessario per contattare queste referenze e chiedete loro informazioni sulla loro esperienza di lavoro con l'appaltatore. Questo vi darà una buona idea di cosa aspettarvi dai loro servizi.

Ottenere preventivi dagli appaltatori

Se state pensando di assumere un appaltatore per la ristrutturazione della vostra casa, è importante ottenere preventivi da più appaltatori. In questo modo potrete confrontare i prezzi e trovare l'offerta migliore. Quando si confrontano i preventivi, assicurarsi di confrontare le mele con le mele. Ciò significa che dovreste confrontare gli stessi servizi offerti da ciascun appaltatore. Ad esempio, se un appaltatore include il costo dei materiali nel suo preventivo e un altro no, assicuratevi di regolare il confronto di conseguenza. Prendendo il tempo necessario per confrontare i preventivi, potete assicurarvi di ottenere il miglior affare per la ristrutturazione della vostra casa.

Questi sono solo alcuni dei consigli utili da tenere a mente quando si pianifica una ristrutturazione di casa. Seguendo questi consigli, potrete evitare di commettere errori comuni che potrebbero costare tempo e denaro. Con un po' di pianificazione e preparazione, potrete assicurarvi che la vostra ristrutturazione di casa avvenga senza intoppi.