Cardioprotezione e manovre salvavita: formazione a Firenze

Redazione Nove da Firenze

Prosegue il programma di attività di formazione e sensibilizzazione messo a punto da Comune, Città metropolitana, Azienda Usl Toscana Centro e le associazioni di Volontariato Croce Rossa Italiana, coordinamento Misericordie area fiorentina e Pubbliche Assistenze ANPAS, sulla cardioprotezione e le manovre salvavita. Ci sarà una due giorni dedicata a studenti, cittadini, mondo dello sport il 16 e il 17 ottobre per formarsi sulle tecniche BLSD (Basic Life Support & Defibrillation) e sulle manovre di disostruzione pediatrica.

Le iniziative sono coordinate dal dottor Marco Squicciarini, medico Istruttore che si occupa di formazione in questo settore da oltre 20 anni con la Società “Squicciarini Rescue International Training Center”.

Nella giornata del 16 ottobre presso il Mandela Forum, piazza Berlinguer, studenti delle scuole superiori faranno training con le manovre di rianimazione, disostruzione pediatrica e uso del Defibrillatore. 

Nel pomeriggio dalle 16 corso aperto alla cittadinanza sulle manovre di disostruzione pediatrica. Nella giornata del 17 ottobre, presso il Palamattioli, via Benedetto Dei 56, giornata dedicata alla formazione su manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con abilitazione all’uso del defibrillatore rivolto ad associazioni sportive.

Obiettivo del programma di cardioprotezione è rendere la comunità competente e consapevole di essere parte del sistema dell’emergenza. Insieme alle realtà associative locali, l’impegno è portare avanti annualmente momenti di questo genere, ampliando sempre di più la platea dei destinatari.

È possibile iscriversi all’iniziativa del 16 ottobre dalle 16 al Mandela forum inquadrando il QR code presente nella locandina. L’iniziativa è gratuita. https://www.comune.firenze.it/system/files/2025-09/2025_locandina_corso…

Le iniziative si collocano all’interno di VIVA la settimana della rianimazione cardiopolmonare, campagna di sensibilizzazione che ha lo scopo di diffondere in Italia la conoscenza delle manovre RCP.Ci sarà un ulteriore appuntamento il 19 ottobre in piazza della Repubblica aperto alla cittadinanza organizzato da Fratellanza militare Odv insieme sempre a Comune, Città metropolitana, Azienda Usl Toscana Centro, Croce Rossa Italiana, coordinamento Misericordie area fiorentina, sempre dedicato alla sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza della tempestività negli interventi di emergenza e la diffusione della conoscenza dell’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), nonché la promozione di competenze di base sulle principali manovre di rianimazione cardiopolmonare.i

Ringraziamenti a Publiacqua, gruppo Human Company, Unicoop, fondazione solidarietà Caritas, RFK International House of Human Right.