Dieci blogger nelle Terre di Siena, alla scoperta di terme e altre eccellenze
Dal 30 novembre al 2 dicembre dieci blogger molto attivi nel settore del turismo sono stati ospiti della Provincia di Siena per un educational previsto nel progetto di valorizzazione e comunicazione del sistema termale provinciale. L’iniziativa ha permesso di far conoscere la ricchezza del patrimonio termale della “provincia più termale d’Italia” e le scelte strategiche promosse dalla Provincia nel marketing turistico volto a favorire e promuovere un modello di fruizione turistica sostenibile, condiviso, basato sui valori della cultura e dell’identità locale, dove il turismo è un’occasione di conoscenza e di scambio culturale per ospiti e residenti.
Per promuovere e comunicare un prodotto specifico come quello termale, strettamente legato al benessere e rivolto anche ai giovani, è stata, infatti, scelto il canale web e l’organizzazione di un blog trip con speciali percorsi blogger-friendly dove far sperimentare esperienze nuove, assaggiare prodotti tipici, visitare luoghi ed eccellenze delle Terre di Siena da raccontare sui social network per creare testimonial del turismo e nuovi ambasciatori per le Terre di Siena. I blogger hanno approfondito, inoltre, la conoscenza del progetto Terre di Siena Green - che propone la creazione di un’offerta turistica basata sul concetto di filiera integrata del turismo favorendo l’aggregazione di imprese appartenenti a settori diversi, quali ricettività, ristorazione, commercio, artigianato, cultura e agricoltura - ma anche le diversità e le peculiarità delle diverse aree turistiche della provincia di Siena, andando alla scoperta di miniere, musei, centri ippici, ristoranti a Km zero e botteghe tipiche.
Durante il tour, gli ospiti hanno lavorato “in diretta”, aggiornando i propri blog con quello che stavano vedendo e provando e coinvolgendo nella loro esperienza i numerosissimi follower, in alcuni casi alcune migliaia. “Il web si sta sostituendo sempre di più - commenta l’assessore provinciale al turismo, Anna Maria Betti - all’intermediazione classica, interessando più di due terzi dei 900 milioni di persone che ogni anno, nel mondo, si muovono per turismo. Il successo di un’esperienza simile, promossa con altri blogger la scorsa primavera, ci ha incoraggiato a proseguire su questa strada, affiancando alle modalità di promozione più tradizionali quelle più innovative e in linea con le nuove tendenze.
Si tratta di azioni che, a costi contenuti, ci consentono di presidiare uno spazio straordinario in termini di visibilità delle Terre di Siena e di opportunità per i nostri operatori”.