Il sistema della contabilità analitica nel Comune di Livorno

Redazione Nove da Firenze

Livorno, 7 novembre 2008- Su questo argomento- certo poco comprensibile ai non addetti ai lavori, per i più addirittura ostico, ma di grande utilità ed efficacia per conoscere meglio determinati aspetti produttivi di un’azienda (in questo caso il Comune)- lunedì prossimo, 10 novembre, alla Fondazione Lem ( Piazza del padiglione) si svolgerà un Convegno promosso, oltre che dall’amministrazione comunale labronica, dall’Anci Toscana; un convegno che sta già riscuotendo grande interesse da parte di molti enti locali della regione.
“ L’interesse non è casuale”,sostiene l’assessore al bilancio Valter Nebbiai.

“ Gli enti locali sono stretti fra due contrapposte esigenze: mantenere elevati i livelli quantitativi e qualitativi dei servizi e garantire l’equilibrio del bilancio. Perciò occorre recuperare un più elevato livello d’efficienza attraverso processi di razionalizzazione degli assetti gestionali e dei processi di lavoro interni e una migliore conoscenza delle risorse impiegate, dei risultati ottenuti per indirizzare la gestione, apportare correzioni, e innovare. Uno dei processi attivabili che corrisponde a questa finalità è l’introduzione, nella struttura organizzativa, di adeguati sistemi di controllo con lo scopo di favorire l’attuazione degli indirizzi e gli obiettivi degli organi di governo dell’ente e sovrintendere alla gestione perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza.

La contabilità analitica è uno di questi sistemi, fa parte della contabilità direzionale, cioè della contabilità diretta alle esigenze di chi dirige o governa l’ente”. In effetti, la contabilità analitica ha origine e si sviluppa dall’esigenza di conoscere meglio determinati aspetti produttivi interni, come, ad esempio, i costi dei prodotti, i costi delle singole attività svolte e i costi di ciascuna struttura, linea produttiva, ufficio, ecc. È, in estrema sintesi, una contabilità economica focalizzata su fenomeni specifici particolarmente significativi e diretta a fornire utili informazioni per coordinare in modo più razionale i fattori produttivi a disposizione, anche ai fini di una corretta programmazione in sede di predisposizione del bilancio di previsione annuale e triennale.
Il convegno sarà aperto dal sindaco di Livorno, e presidente dell’Anci regionale, Alessandro Cosimi.

Seguirà l’intervento dell’assessore Valter Nebbiai e una serie di relazioni che affronteranno i vari aspetti della contabilità. Le conclusioni sono affidate all’assessore alle politiche del personale Alfio Baldi.