Maxi operazione della polizia contro ambulanti illegali
Maxi operazione della Polizia di Stato contro il fenomeno dell'abusivismo commerciale e dei
reati ad esso legati. L'attivita', che ha interessato il centro di Firenze, ma anche Venezia, ha avuto come obiettivo il contrasto del commercio ambulante illegale.
L'operazione della Polizia e' mirata alla tutela del commercio legale e della produzione, cosi' da evitare ripercussioni sul sistema economico e sull'immagine dei prodotti. L'attivita', che si e' protratta ininterrottamente per due giorni, e' stata preceduta da una lunga fase preventiva d'attivita' investigativa con l'obiettivo di
individuare le zone d'intervento e i centri di raccolta e deposito merci.
L'operazione si e' conclusa con l'arresto di numerose persone e il sequestro di ingenti quantitativi di materiale.
Nei primi sei mesi dell'anno, infatti, sono stati effettuati 1.592 sequestri di merce messa in vendita abusivamente, a fronte di 2.062 sequestri effettuati in tutto il 2002. In totale nella prima parte del 2003 sono stati sequestrati 90.065 pezzi a fronte dei 14.384 in tutto l'anno precedente.
I sequestri penali di merce contraffatta ammontano a 307 a fronte dei 451 dell'intero 2002 e riguardano 12.272 pezzi di cui 8.474 cd, 1.571 borse e 2.615 orologi.
Nel corso delle operazioni sono state identificate e denunciate 69 persone per violazioni inerenti agli obblighi dettati dalle normative sull'immigrazione. L'impegno della polizia municipale, però, non si ferma qui: gli interventi volti ad allontanare le persone che creano disturbo al decoro della città (bivacchi , mendicanti ecc.) si fa sempre più intenso. Nelle ultime due settimane in piazza Santa Maria Novella sono state richiamate e costrette ad un comportamento rispettoso del senso civico e della città ben 683 persone di cui 405 che stavano sedute all'interno delle aiuole, 101 nomadi allontanati dal sagrato della chiesa e 177 persone allontanate dalle Logge Leopoldine.