Conferenza spettacolo della compagnia Lombardi Tiezzi per Armunia
Prosegue il percorso di Armunia intorno all’opera di Shakespeare. Sabato 8, martedì 11, mercoledì 12 marzo alle 21,30 e domenica 9 marzo alle 17,30, il dopolavolo ferroviario di Cecina, ospiterà la conferenza spettacolo della compagnia Lombardi-Tiezzi dal titolo “Le storie di Amleto. Il potere, la famiglia, la vendetta”. La formula conferenza-spettacolo indica un percorso guidato all’interno di un’opera teatrale di grande rilievo, di cui valga la pena raccontare al pubblico il processo culturale e creativo con cui dal testo si arriva alla messa in scena.
La proposta coniuga frammenti di rappresentazione vera e propria con un percorso didattico: un attore introduce e commenta a vista lo svolgimento del racconto, evidenziando le psicologie dei personaggi, le relazioni con la nostra epoca e le scelte stilistiche della rappresentazione.
Filo conduttore di queste Storie di Amleto, come indicato dal sottotitolo, è il potere, visto attraverso i conflitti e la degenerazione dei valori umani.
La società che il dramma di Shakespeare mette in scena pare aver dimenticato i valori fondamentali dell’uomo, mentre sfiducia, delazione e complotti si insinuano in tutte le relazioni.
E’ il dramma di una società in trasformazione e in crisi, una società ancora pervasa dalla concezione medievale del corpo politico come organismo gerarchico, che non corrisponde più alle nuove strutture economiche e sociali che si vengono affermando. Amleto è un dramma ossessionato dalla parola question: la nota che più profondamente vi risuona è quella del dubbio. Nella crisi di trasformazione che attraversa la società di oggi, le vicende del principe di Danimarca possono ancora aiutarci a capire quale ruolo ha il potere, quali effetti ha rispetto ai nostri destini e la natura della nostre responsabilità rispetto ad esso.
La conferenza spettacolo è organizzata nell’ambito di una lunga residenza artistica della Compagnia Lombardi/Tiezzi presso Armunia.
Oltre alle conferenze spettacolo in programma nella sala del Dopolavoro Ferroviario la compagnia sta effettuando in questi giorni quattro matinèe per le scuole del territorio. Nel progetto sono coinvolte classi di tutte le scuole superiori della zona, che con i loro insegnanti, hanno attuato un percorso didattico Shakespeariano. In particolare si tratta dell’Isis “Fermi” tecnico-industriale di Rosignano Solvay, dell’Isis “Cattaneo-Polo” commerciale-professionale di Cecina e del Liceo “Fermi” sempre di Cecina, per un totale di circa 300 studenti.
Inoltre la sera del 10 marzo è stata riservata alle associazioni e alle compagnie teatrali amatoriali del territorio. Un evento, quindi che vede protagonista una delle compagnie storiche e maggiormente significative del panorama teatrale italiano e che investe il territorio della Bassa Val di Cecina nella sua totalità.