Signa: approvato il Bilancio di previsione 2003. Per i rifiuti la Tarsu diventa Tariffa
Approvato il bilancio ed il passaggio della Tarsu a Tariffa. Il documento non prevede alcuna variazione, rispetto al 2002, per Irpef, (allo 0,5%) ed Ici (5,5 per mille per la prima casa; 6,5 per terreni agricoli ed abitazioni locate ad enti e associazioni; 7 per l'abitazione non principale e 9 per case sfitte da due anni). Aumentano invece del 4% i servizi a domanda individuale (nido escluso) e cambia soprattutto la modalità di calcolo e pagamento della Tarsu. In base al decreto Ronchi, ma con un anno di anticipo rispetto alla scadenza, In pratica (da gennaio 2003), le somme da pagare non sono più calcolate solo in base alla superficie degli immobili ma considerano, nel caso di abitazioni private, anche del numero di abitanti e, per le ditte, il tipo di attività svolta.
Per evitare squilibri, il Comune ha previsto alcune agevolazioni: per le utenze domestiche con reddito Isee inferiore a 4mila euro (riduzione del 50%), per quelle con reddito inferiore a 6mila euro (riduzione 25%) e per negozi di ortofrutta, fiori, piante e pizza al taglio che risentiranno maggiormente del cambiamento (l'agevolazione sarà pari alla differenza fra la tariffa calcolata per questa categoria e quella di ristoranti e pizzerie). Sono infine esenti da tariffa: i pensionati con reddito inferiore a 6.250 euro (ultra 60enni le donne e ultra 65enni gli uomini); gli invalidi al 75% con lo stesso reddito ed i pensionati ed invalidi con familiari a carico e reddito pari a 1.563 euro.
Per queste stesse categorie, ad alcuni livelli di reddito superiori, sono comunque previste agevolazioni. (as)