Dalla Regione 100.000 euro per il Social Forum Europeo

Redazione Nove da Firenze

La Fortezza da Basso sarà a disposizione del Social Forum Europeo. Una delibera della Giunta ha stabilito infatti che per sette giorni l'anno la struttura potrà essere utilizzata dalla Regione per usi istituzionali o essere concessa a istituzioni e associazioni senza fini di lucro per manifestazioni di rilievo nazionale o internazionale. Secondo quanto spiegato dal presidente della Regione Claudio Martini, gli organizzatori del Social Forum Europeo si faranno carico di un affitto pari a 5.000 euro per l'utilizzo della Fortezza per una settimana, mentre le spese di base saranno a carico della Regione Toscana fino ad un massimo di centomila euro.

Tutto il resto verrà pagato dagli organizzatori.
Il presidente della Regione Claudio Martini, che in Consiglio regionale si era impegnato a dare conto delle iniziative assunte in relazione all’organizzazione del Social forum, ha tempestivamente inviato una lettera, che fissa le decisioni prese dalla Giunta, al presidente del Consiglio, Riccardo Nencini, affinché valuti l’opportunità di fornire subito una prima informazione ai capigruppo consiliari e la possibilità di una nuova comunicazione della Giunta sul tema del Social forum nel corso della prossima seduta consiliare, prevista per l’8 e il 9 di ottobre.
La delibera della Giunta fa seguito all’approvazione, avvenuta in mattinata, da parte del Consiglio d’amministrazione di Firenze Expo, con due soli voti contrari, della convenzione con cui nei prossimi giorni si darà il via libera all’utilizzo dei locali della Fortezza.

Contemporaneamente sono stati fissati i criteri per la transazione tra Firenze Expo e Regione di un vecchio credito di quasi 400 mila euro per l’utilizzo di Villa Vittoria. Convenzione e transazione del debito pregresso saranno firmate in questi giorni, prima della giunta di lunedì prossimo che deciderà di assegnare i 7 giorni disponibili nell’anno in corso della Fortezza al Social forum europeo previsto dal 6 al 10 novembre. Parimenti, nei prossimi anni, l’utilizzo della Fortezza sarà concesso per altre iniziative e manifestazioni di alto valore e significato sociale, culturale o istituzionale.
L’utilizzo dei locali della Fortezza da parte della Regione è stato deciso in base alla convenzione con cui nel 1998 il bene demaniale fu dato in concessione dallo Stato alla Regione, stabilendo che l’amministrazione statale si riserva di utilizzarlo per esigenze istituzionali e per brevi periodi.
Anche la Regione, dunque, si riserva questa facoltà di utilizzo della Fortezza, ed intende farlo senza interferire con la normale programmazione di fiere e congressi, e quindi non generando alcun danno all’attività economica di Firenze Expo, per iniziative con finalità sociali, culturali ed istituzionali di alto livello.
Mercoledì 2 ottobre -ore 21:00- alla Sms Andrea del Sarto, Via Manara 12, Verso il Social Forum Europeo, assemblea tematica su "Saperi e lavoro: Scuola, Università, Ricerca".

A cura del gruppo di lavoro Saperi del Firenze Social Forum. Tutti sono invitati a discutere le analisi in via di elaborazione per trovare nel confronto allargato proposte sul piano operativo. Per contatti: Alidina 055/482006.