Alta tecnologia per le pensiline con panchina dell'ATAF
            Si leggeva su City Firenze di martedì 10 giugno 2002 che l'Ataf sta 
valutando l'acquisto di autobus con cella a combustibile, cioè usando 
questa nuovissima tecnica di propulsione elettrica che riduce il 
consumo energetico, non ancora disponibile sul mercato di massa.
Potenz'Ataf, il comitato degli utenti dell'autobus a Firenze e 
dintorni, nota che: "Prima dell'acquisto di vetture tecnologicamente 
raffinate, seppur con lodevolissima intenzione di ridurre 
l'inquinamento atmosferico, molti viaggiatori sarebbero sicuramente 
più contenti di leggere che si sta impegnando il budget per 
completare l'installazione di pensiline laddove mancano.
Infatti, molte fermate potrebbero essere dotate di pensilina ma 
tuttora non lo sono (per esempio sulla via Pratese, sul viale dei 
Mille, etc.).
            
             Lungi dal voler sostituirci all'Ataf nelle sue scelte 
di spesa, ci permettiamo di indicare un miglioramento importante e 
non realizzato, e chiediamo se il problema che ne ha impedito fin'ora 
la risoluzione sia di budget o di altra natura".
Potenz'Ataf rivolge questa domanda anche al Comune, dato che 
l'installazione di nuove pensiline necessita in alcuni posti dei 
piccoli lavori sulla sede viaria (marciapiedi), come rilevato dal 
Piano Generale del Traffico Urbano. La domanda è: "Sono già state 
individuate dal Comune le modifiche da portare ai marciapiedi e alle 
strade che permetterebbero l'installazione di nuove pensiline, 
laddove la frequentazione delle fermate lo renderebbe necessario?"