Attuare le norme sul mobility manager per potenziare il trasporto pubblico per il polo scientifico di Sesto

Redazione Nove da Firenze

Lo suggeriscono, in una interrogazione, i consiglieri comunali Antongiulio Barbaro, Gregorio Malavolti, Giorgio Bonsanti ed Alberto Formigli (DS), Alessio Papini (Verdi) e Luca Pettini (Comunisti Italiani). I sei consiglieri ricordano «che al polo scientifico si stanno spostando gli istituti universitari e che entro l'anno vi si trasferiranno anche nove istituiti del consiglio nazionale delle ricerche per un totale, a regime, di circa 3000 persone». Il Consiglio comunale ha già approvato un ordine del giorno per il potenziamento dei servizi pubblici verso il polo scientifico ed il documento chiede che siano attivate le norme sul mobility manager proprio per studiare la realizzazione di tale servizio aggiuntivo.

I sei consiglieri di maggioranza vogliono poi conoscere se l'amministrazione «ha istituito la struttura permanente di coordinamento tra i mobility manager aziendali prevista dall'apposito decreto ministeriale e come è composta», «ha avviato contatti con l'università e l'area della ricerca di Firenze del CNR, anche in collaborazione con la Provincia, per ottenere i piani degli spostamenti casa-lavoro dei propri dipendenti», «ha già concordato modifiche, ottimizzazioni o potenziamenti dei servizi di trasporto pubblico locale, per soddisfare la nuova domanda di mobilità afferente al polo scientifico ed evitare al massimo il ricorso al mezzo privato» e, infine, «se siano già state richieste alle aziende di trasporto pubblico privato modifiche o servizi aggiuntivi, se siano stati inseriti nei contratti di servizio, quale sia l'eventuale onere aggiuntivo per il bilancio comunale».