Misura 1.2: aiuti agli investimenti di piccole imprese artigiane di produzione e cooperative di produzione
L'approvazione delle modalità di presentazione delle domande di contributo è nel BURT n. 52 del 27/12/2001. Il bando scade il 31/03/2002.
Beneficiari:
- le imprese artigiane, di produzione e loro forme associative;
- le imprese cooperative di produzione Dette imprese realizzare un progetto di investimento nelle aree Obiettivo 2 e phasing out della Toscana e rientrare in uno dei seguenti codici ISTAT 1991: Sezione C "Estrazione di minerali", Sezione D "Attività manifatturiere", Sezione F " Costruzioni", Sezione K "Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e altre attività professionali e imprenditoriali" solo Divisioni 72 e 74.
Spese ammissibili:
Suolo aziendale (max 10%), opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche aziendali, macchinari, impianti ed attrezzature varie, progettazione e direzione lavori, studi di fattibilità economico finanziaria, di valutazione di impatto ambientale e collaudo di legge (max 5%), programmi per elaboratore e servizi di consulenza per l'informatica e le telecomunicazioni commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa, brevetti concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, consulenze e servizi finalizzati all'adesione di un sistema di gestione ambientale normato (EMAS , ISO 14001), all'acquisizione del marchio di qualità ecologica del prodotto (ECOLABEL, MARCHIO NAZIONALE), servizi finalizzati all'acquisizione del sistema di qualificazione del processo produttivo dell'impresa, secondo le normative UNI EN ISO 9000; innovazione organizzativa e commerciale, ricerca precompetitiva di prodotto e di processo.
Agevolazione:
concessione di aiuto rimborsabile a tasso zero nella misura massima del 40% nelle aree phasing out e del 60% nelle aree Ob.
2, dell'investimento ammissibile che non può essere inferiore a Euro 50.000,00 né superiore a Euro 1.500.000,00 al netto dell'I.V.A.