Progetto Euro: la Provincia di Prato bandisce un concorso in scadenza il 28 febbraio, a disposizione on line un docente dell’Università di Firenze
Scuola e ragazzi saranno protagonisti della svolta legata all’avvento dell’Euro. L’assessorato alla Scuola della Provincia, nell’ambito del Progetto “A scuola con l’Euro”, promuove un concorso rivolto, con due distinte sezioni, agli studenti della scuola elementare e della media inferiore. L’iniziativa nasce dalla collaborazione dell’ente con la facoltà di Matematica dell’Università di Firenze. A disposizione dei ragazzi ci sarà un esperto on-line, il professor Brunetto Piochi.
“Tra i tanti aspetti legati all’arrivo della moneta unica – spiega la vicepresidente della Provincia, Gerardina Cardillo – c’è senz’altro quello che riguarda la sfera dell’immaginario collettivo e della fantasia. Ai bambini e ai ragazzi chiediamo di darci una mano, attraverso i loro sogni e le loro attese, per realizzare materiale informativo che illustri le fasi e gli aspetti principali del passaggio all’Euro”. Il bando di concorso rivolto agli alunni della scuola elementare chiede di elaborare un disegno o un racconto collegati al tema dell’Europa e dell’Euro.
I disegni potranno essere di qualsiasi dimensione o tecnica, i racconti non potranno essere più lunghi di quattro cartelle dattiloscritte. Agli studenti della scuola media inferiore viene invece chiesto di realizzare la bozza di un depliant informativo da distribuire a tutti gli studenti della Provincia nel mese di marzo, in coincidenza con il definitivo momento di passaggio all’Euro. I migliori elaborati verranno premiati con un buono per l’acquisto di materiale informatico pari a 1291,14 Euro (due milioni e mezzo di lire).
Per informazioni ci si può rivolgere alla Provincia (tel. 0574-534296), mentre il bando potrà essere scaricato a partire dai prossimi giorni dal sito dell’ente (www.provincia.prato.it). Il professor Brunetto Piochi è contattabile all’indirizzo piochi@math.unifi.it E’ una scelta mirata, quella fatta dalla Provincia, di allearsi con la scuola per rendere più facile l’arrivo dell’Euro. All’inizio di dicembre è scaduto bando di concorso rivolto a ragazzi e insegnanti della scuola secondaria superiore per il cofinanziamento di progetti che vedano gli studenti nel ruolo di “facilitatori” nella fase di ingresso della moneta.
Diverse le iniziative selezionate: l’Istituto comprensivo statale Marco Polo ha presentato il progetto Eurofacile (realizzazione di un euroconvertitore cartaceo e di una campagna di sensibilizzazione; l’Ipsia Marconi è al lavoro per preparare materiale da distribuire alle famiglie e alla sezione femminile della Misericordia; l’Istituto comprensivo Bartolini ha invece programmato gli Eurosabati con mercatini di scambio in Euro.