Questa sera e domenica il ballo dei debuttanti
Sono quasi seicento i giovani fiorentini, 20 e 21 anni, che hanno risposto positivamente all’iniziativa realizzata dall’assessorato alle politiche sociosanitarie di Palazzo Vecchio, in collaborazione con la Provincia di Firenze e la Regione Toscana, per sensibilizzarli al problema delle donazioni di sangue. Saranno loro, infatti, i protagonisti delle due serate (la prima oggi e la seconda domani) di ‘Un valzer per la vita’. La manifestazione si svolgerà alla Villa medicea di Poggio Imperiale dove è in programma il ‘ballo delle e dei debuttanti’ con musiche viennesi.
‘’E’ un notevole successo per un’iniziativa – ha sottolineato l’assessore Giacomo Billi - che aveva proprio lo scopo di sensibilizzare i più giovani e che, anche per questo, per la prima volta a Firenze ha visto uniti tutti i gruppi e le associazioni di donatori’’. I 600 giovani, dopo la donazione effettuata nei giorni scorsi, hanno già ritirato il biglietto d’ingresso al ballo, dove ad attenderli troveranno, suddivisi nelle due serate, alcuni dei testimonial che hanno aderito alla manifestazione: da Susanna Marchesi, campionessa italiana di ginnastica ritmica a Cristina Bartolozzi, medaglia d’argento ai campionati mondiali di pattinaggio artistico; da Yuri Chechi a Fabrizio Mori, da Maurizio Checcucci a Luca Lallai, da Leonardo Pancani a Nicola Vizzoni.
Tutte le ‘dame’ che si presenteranno a Poggio Imperiale senza cavaliere, troveranno ad attenderli gli allievi della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Ogni invitato ha anche ricevuto le istruzioni logistiche: si ricorda solo che l’accesso alla Villa è stato organizzato in modo preordinato. Le auto personali devono essere lasciate nel parcheggio dell’Istituto d’arte di Porta Romana. Da qui partiranno auto d’epoca che , in corteo, arriveranno fino all’ingresso della villa.
Gli onori di casa saranno fatti dall’assessore alle politiche sociosanitarie di Palazzo Vecchio, Giacomo Billi, dell’assessore regionale al diritto alla salute Enrico Rossi e dagli organizzatori di Toscana Congressi. E’ prevista anche la partecipazione del sindaco Leonardo Domenici e del presidente della Regione Claudio Martini.