40 miliardi per le aziende ospedaliere toscane
Pisa ricevera' quasi 15 miliardi, Siena 7 miliardi e mezzo.
Particolarmente interessate saranno le Ao fiorentine di Careggi e Meyer.
Il Meyer ricevera' 7 miliardi aggiuntivi al miliardo e 200 milioni di sua
competenza, per riequilibrare l'insufficiente valorizzazione e l'inadeguata
classificazione dei ricoveri pediatrici. 2 miliardi saranno invece
interamente destinati a rafforzare e sviluppare l'attivita' di neurochirurgia
pediatrica, in considerazione del suo ruolo di unico centro regionale di
riferimento in questo attivita'.
L'azienda Careggi, in aggiunta ai quasi 16 miliardi ottenuti al pari delle
altre, si vede assegnare poco meno di altri 20 miliardi: 6 miliardi e 700
milioni servono a finanziare la costruzione del nuovo parcheggio per
personale e visitatori, nell'ambito del piano nazionale per la
riqualificazione dell'assistenza sanitaria nelle grandi aree urbane.
2 miliardi saranno indirizzati al completamento della rete idrica antincendio; 500 milioni consentiranno la realizzazione dell'eliporto di servizio per il pronto soccorso e la camera iperbarica, mentre 1 miliardo e 400 milioni del completamento della segnaletica e dell'illuminazione. I restanti 8 miliardi e 700 milioni sono destinati ad interventi specifici sulla Clinica oculistica e sulla Clinica ostetrico-ginecologica per adeguarle ai requisiti richiesti per l'accreditamento. "Infine - ricorda l'assesore al diritto alla salute Enrico Rossi, che ha portato il provvedimento all'esame della giunta - abbiamo destinato 1 miliardo per finanziare il potenziamento della Banca regionale dei tessuti e delle cellule, sempre nell'ottica della riqualificazione delle attivita' di alta specialita'".