Ecotipo toscano d'ape risorsa genetica regionale
E' una specie d'ape diffusa in tutto il territorio nazionale,
ma che in Toscana ha assunto caratteristiche particolari, tanto che si parla di
"ecotipo toscano", incluso recentemente nell'elenco delle "risorse genetiche"
regionali a cui si applica una specifica normativa. A rendere effettiva la sua
tutela provvedera' adesso un apposito piano triennale che la giunta ha
approvato su proposta dell'assessore all'agricoltura, Tito Barbini, con
l'obiettivo di scongiurare i pericoli che minacciano la "versione" toscana di
quella che la scienza chiama "Apis mellifera ligustica".
"L'esigenza di tutelare questa razza ci e' stata segnalata da istituti scientifici
e associazioni di produttori - spiega Barbini - Le caratteristiche genetiche ed
etologiche di questa ape, infatti, sono messe a rischio dalla tendenza agli
incroci con altre razze, italiane e straniere, praticati da numerosi allevamenti,
pur con dubbi risultati.
Questa iniziativa costituisce un altro tassello
dell'impegno del governo regionale per la difesa e la valorizzazione delle
sue risorse genetiche. Un impegno che nelle scorse settimane ha visto anche
l'approvazione del piano a difesa delle razze minacciate da estinzione".
Il provvedimento della giunta individua l'isola della Gorgona come il
"laboratorio" naturale in cui potra' essere assicurata la purezza del
patrimonio genetico di un ape che, tra le altre cose, si contraddistingue, per
una produttivita' precoce - gia' a fine gennaio o a inizio febbraio le prime
fioriture sono normalmente impollinate, con condizioni ottimali per la
produzione del miele a partire da marzo-aprile - ma anche per la scarsa
aggressivita' e per la bassa propensione a sciamare.
Grazie anche all'accordo con la direzione delle casa di reclusione, sulla
Gorgona sara' cosi' realizzato un apiario formato da quindici alveari. Le
colonie di api potranno essere allevate in un ambiente isolato e lontano da
altre zone di allevamento e quindi da possibili fonti, anche casuali, di
inquinamento genetico. Il programma di conservazione dell'ecotipo toscano
sara' attuato dal Consorzio Pisa Ricerche dell'universita' di Pisa.