Convenzione fra Regione Toscana e Mediocredito Centrale
Il documento e’ stato firmato ieri nel corso di un
incontro fra il presidente della Regione Claudio Martini e il presidente di
Mediocredito centrale Franco Carraro.
Fra gli incentivi decentrati figurano la legge “Sabatini” per l’acquisto o il
leasing di macchine e utensili di produzione, la legge per l’innovazione
tecnologica a la tutela ambientale, gli incentivi automatici per il rinnovo di
impianti e macchinari e per investimenti in ricerca e sviluppo. In Toscana,
nel 1999, attraverso le leggi Sabatini e attraverso la legge per
l’innovazione sono stati concessi 15 miliardi di agevolazioni a fronte di
740 domande da parte delle imprese.
Incentivi per 175 miliardi sono stati
invece richiesti sotto forma di incentivi fiscali automatici da parte delle
quasi 3.000 imprese che hanno fatto domanda fra novembre ’98 e marzo
’99.
Si tratta di un pacchetto significativo di interventi a favore delle imprese
che, grazie alla covenzione, dovrebbero finalmente poter essere
amministrati con maggiore flessibilita’ e tempestivita’.
“La maggiore vicinanza alle imprese - ha dichiarato il presidente della
Regione Claudio Martini - consentira’ di rispondere in modo piu’ rapido e
flessibile alle esigenze dei sistemi produttivi locali.
Una capillare
diffusione dell'informazione e un piu’ stretto coordinamento fra gli
incentivi conferiti dallo Stato e quelli regionali costituiscono i primi passi
in questa direzione. Ma e’ importante che, a questo scopo, le risorse
trasferite alle Regioni non si rivelino insufficienti, soprattutto se
confrontate con quelle ancora destinate agli incentivi gestiti dallo Stato”.
“Per Mediocredito centrale - ha detto il presidente Franco Carraro - il
decentramento ha un significato ben preciso: adattare strumenti esistenti e
indivuduarne di nuovi per rispondere alle richieste del mondo
imprenditoriale.
Mediocredito, in questa nuova fase, si puo’ candidare a
svolgere un ruolo di primo piano grazie alle sue competenze di agenzia di
sviluppo e banca investimenti”.
In base alla convenzione firmata oggi l’amministrazione degli incentivi
verra’ affidata a un comitato regionale di gestione formato da quattro
membri che deliberera’ sulle operazioni presentate da Mediocredito
centrale e avra’ inoltre il compito di fissare le condizioni e le modalita’
operative per la concessione delle agevolazioni.