E’ in pieno svolgimento in queste settimane il quinto censimento generale dell’agricoltura

Redazione Nove da Firenze

In questa prima fase, mentre gli uffici dei Comuni procedono d’ufficio all’aggiornamento dello schedario delle aziende agricole, forestali e zootecniche, 20.000 rilevatori, inviati dai Comuni, stanno visitando in tutta Italia i conduttori d’azienda, presentando loro un questionario e assistendoli nella compilazione.
Al conduttore vengono richiesti aggiornamenti circa l’aggiornamento dello schedario (titolare, indirizzo, telefono, fax, eccetera) e altre informazioni come il codice fiscale, il numero del foglio di mappa catastale del centro aziendale e dei terreni relativi, la superficie totale dell’azienda nel Comune di rilevazione ed eventualmente in altri Comuni, il numero complessivo delle particelle che costituiscono le diverse superfici aziendali.


Altre informazioni consentiranno di mettere meglio a fuoco la fisionomia attuale del settore e garantiranno la confrontabilità dei dati a livello comunitario: la forma giuridica dell’azienda, la contabilità aziendale, le eventuali attività extragricole, le produzioni di qualità, gli effetti ambientali dell’attività aziendale.
La fornitura di queste informazioni al personale autorizzato costituisce un obbligo di legge. Viene garantita la segretezza sulle informazioni raccolte da parte degli Enti.


Gli agricoltori potranno richiedere, se necessario, chiarimenti, telefonando al numero verde 800/278268 La diffusione delle informazioni definitive è prevista per l’estate del 2001.