26 o 29 agosto? Quando è il compleanno della Fiorentina?
26 AGOSTO: QUAL’È IL COMPLEANNO DELLA FIORENTINA?
Questa la domanda di oggi di Museo Fiorentina che spiega: "Oggi è il 26 agosto, una data in cui, per molti anni, abbiamo festeggiato il compleanno della Fiorentina, anziché il 29 agosto. Un fatto che merita chiarezza, spiegando perché si era creata questa situazione.La Fiorentina nacque, come molte altre squadre italiane, dalla fusione di compagini preesistenti. Una fusione, nel nostro caso tra le sezioni calcio del Club Sportivo e della Libertas, raccontata spesso in modo romantico, ma che nasce, come le altre della medesima epoca (Bari, Roma, Ambrosiana, Taranto solo per citarne alcune) per mera decisione politica.
La Carta di Viareggio, promulgata il 2 agosto 1926, rivoluzionò il calcio italiano sia da un punto di vista politico (il fascismo esautorò le società) che da un punto di vista organizzativo iniziando il percorso che porterà, nel 1929-30 al campionato a girone unico - la serie A - come lo conosciamo ancora oggi.
Nasceva l’idea del campionato metropolitano ed ogni città doveva esservi rappresentata, compresa, ovviamente, Firenze. Per questo nacque, così come venne chiamata all’epoca, l’“Associazione Fiorentina del Calcio” che ebbe come presidente il marchese Luigi Ridolfi. Il marchese, forte del suo potere politico e della sua forza economica, garantì il superamento di ogni ostacolo per questa realizzazione.
Anche a quel tempo la fondazione di una squadra di calcio era un processo complesso, per cui ci vollero diversi mesi. Fatto deliberare il 1° maggio lo scioglimento delle due sezioni calcio per far nascere il nuovo club occorreva attendere che la Libertas conservasse il proprio titolo sportivo, così da ripartire dal campionato di Prima Divisione.
Una volta avvenuto questo andava seguita l’evoluzione della riforma di Viareggio per farsi trovare pronti per l’inizio del campionato. Non ci sono atti formali arrivati fino a noi. È la stessa situazione delle altre squadre fondate in quella stagione (Napoli, anche se per i partenopei si trattò più che altro di un cambio di assetto, Bari, Roma). La data di fondazione venne decisa dallo stesso Ridolfi e pubblicata in tutte le pubblicazioni edite durante la sua gestione: il 29 agosto, l’ultima domenica del mese per segnare l’inizio di una nuova storia che nel 2026 compirà un secolo di vita. La stessa data venne riportata negli Annuari e negli Almanacchi del Calcio Italiano fino al 1970.Eppure, per molti anni, si è creduto che la squadra viola fosse “nata” il 26 agosto e, per assonanza,piaceva questa ripetizione del 26 (giorno e anno), ma era il frutto di un banale errore.
Quel giorno, come riportava “La Nazione” del 28 agosto 1926 a proposito di un incontro delle società calcistiche di Firenze, Prato e Pistoia avvenuto la sera del 26 agosto Club Sportivo e Libertas a cui parteciparono autonomamente, non ancora “unite”.
La data del 26 agosto come giorno di fondazione della Fiorentina apparve, la prima volta, sull’album dei Calciatori Panini del 1967-68 e venne ripresa dall’Almanacco Illustrato del Calcio del 1971 – divenuto, da quell’edizione, Almanacco Panini. Un errore, forse causato da un semplice refuso, ma un errore, corretto definitivamente nell’Almanacco 2016, grazie alle ricerche condotte sui primi anni di vita del nostro club, in particolare dal Museo Fiorentina.
Spiegato tutto questo ... resta il fatto che ogni giorno è buono per fare gli auguri alla Fiorentina!", conclude Museo Fiorentina.