Viper Theatre: quando riaprirà?

Nicola Novelli

“Siamo vicini ai gestori e a tutto lo staff del Viper Theatre. Stiamo monitorando la situazione e continueremo a seguirne l’evolversi, in settimana con l’assessora alle Politiche Giovanili Letizia Perini ci recheremo lì per un sopralluogo per verificare i danni e intervenire. Siamo e saremo al loro fianco, il Viper è un presidio di socialità, cultura, un luogo di musica e spettacolo, non può restare chiuso, faremo di tutto perché possa riaprire con l’avvio della stagione. Ringraziamo Vigili del Fuoco, Polizia, Polizia municipale, Azienda Usl Toscana Centro, Arpat, Protezione civile, e tutti coloro che sono intervenuti” annunciava ieri la sindaca Sara Funaro.

Quello che non è precisato è se l'immobile di proprietà pubblica sia, o meno, assicurato con una polizza contro l'Incendio. Non l'ha stipulata il Comune di Firenze, che ne è proprietario? E nemmeno il gestore in nome e per conto?

Dal tono della sindaca sembra che l'edificio sia difficile da ripristinare, mentre se l'immobile è coperto da un'assicurazione Incendio tante preoccupazioni non ci dovrebbero essere. Tra i servizi accessori una polizza comprende anche le attività specialistiche di tamponamento del danno e salvataggio immediato delle attrezzature riparabili. Non lo sanno a Palazzo Vecchio?

Così il "Viper" ha descritto l'incendio: "Ieri purtroppo è accaduto questoPer cause ancora da accertare, ma SICURAMENTE ORIGINATE ALL’ESTERNO della nostra struttura, al Viper Theatre è divampato un incendio. Grazie all’intervento immediato dei Vigili del Fuoco – che non smetteremo mai di ringraziare – l’incendio è sotto controllo, ma purtroppo non ancora del tutto spento. La situazione è molto seria. Parte del tetto è crollata. In passato siamo sempre riusciti, seppur con grandi sacrifici, a superare calamità e imprevisti contando solo sulle nostre forze. Questa volta, però, con una nuova stagione alle porte e danni così ingenti ancora da quantificare, non sappiamo se questo sarà possibile.

Nelle prossime ore, con la supervisione dell’amministrazione comunale e il supporto dei nostri professionisti, valuteremo se ci saranno le condizioni per riaprire nei tempi previsti e non compromettere l’avvio della stagione. È inutile dire quanto siamo devastati da ciò che sta accadendo".

Anche la sottolineatura del gestore sul fatto che le fiamme sono state originate da cause ancora da accertare, ma sicuramente non originate dall'interno, sembra allontanare da se la responsabilità dei danni. Perché? Un concessionario di bene pubblico è obbligatoriamente dotato di un'assicurazione di responsabilità civile per danni a terzi, capiente e adeguata all'attività realizzata, che gli consente di fare fronte agli eventi più imprevedibili.

Perciò non si capisce nemmeno perchè circolino già sui social network proposte di aprire un crowdfunding per il Viper, una raccolta fondi per sostenere i lavori di riparazione e contribuire a rimediare al disastro. E il gestore del locale non scioglie l'equivoco, quando pubblica online in risposta: "Penseremo a cosa fare appena usciamo da questa terribile situazione".