Vinci: delegazione del Comune visita il museo delle hypercar modenesi

Redazione Nove da Firenze

Una delegazione del Comune di Vinci è stata in visita lo scorso lunedì 17 novembre al Museo Horacio Pagani di San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena.

La visita è stata un’occasione, molto apprezzata da entrambe le parti, per visitare un museo nel quale lo spirito leonardiano è tangibile e tendere un immaginario filo rosso che collega la città di Leonardo e le visioni di Pagani.

Il legame culturale e artistico fra Leonardo Da Vinci e Horacio Pagani è fortissimo, tanto che il Genio vinciano è considerato dallo stesso imprenditore italo-argentino un mentore, laddove la produzione di alcune delle vetture più iconiche della casa automobilistica modenese è apertamente ispirata dai disegni di Leonardo.

‘L’arte e la scienza possono camminare mano nella mano’ è il precetto che ha guidato e che guida il lavoro di pagani nella progettazione delle sue auto.

Un po' di Vinci si trova anche a Modena – ha commentato Daniele Vanni, sindaco di Vinci, al termine della visita.

Con una delegazione vinciana ho avuto l'opportunità di visitare il Museo Horacio Pagani e stringere rapporti con una delle realtà più importanti nel campo della produzione di hypercar in vista del 2026 che per Vinci sarà l'anno dell'ingegno”.

Al Genio, Pagani ha anche dedicato un volume – “Le forme dell’aria, da Leonardo Da Vinci a Pagani Utopia” (ed. Giunti) scritto e pensato insieme a Pietro Marani, docente e curatore dei disegni di Leonardo presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana – nel quale viene descritta la nascita del modello Utopia, hypercar della casa automobilistica, accostandola ai disegni di Leonardo che illustrano i suoi studi sull’aria, ben prima che nascesse il concetto di aerodinamica.