Università: la scienza alla portata di tutti

Redazione Nove da Firenze

Misurare la velocità della luce e scoprire come si formano le stelle. Imparare i segreti dei microorganismi e curiosare nella vita degli impollinatori. Conoscere i rischi degli spazi urbani e le applicazioni della stampa 3D in medicina. Imparare come varia il lessico e come si costruisce una narrazione.

Sono innumerevoli le domande a cui è possibile trovare risposta nella Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione di divulgazione scientifica promossa dalla Commissione Europea, che in Toscana prende il nome di BRIGHT-NIGHT con un’attenzione particolare al tema dell’inclusione e con il coinvolgimento del mondo della ricerca toscana.

A Firenze il programma - realizzato dall’Università insieme ad un’ampia rete di enti di ricerca, istituzioni e musei del territorio – è in corso in questi giorni ed ha il fulcro nella serata di venerdì 26 settembre in Piazza Santissima Annunziata dove dalle 15 alle 23 saranno presenti 34 stand nell’Area espositiva.

Le iniziative spaziano dalle dimostrazioni dei dispositivi di sicurezza stradale per i veicoli pesanti alla progettazione aerospaziale e alla statistica spiegata attraverso il gioco. Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema delle specie aliene invasive mentre il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare presenterà le proprie ricerche d’avanguardia in fotonica e tecnologie quantistiche. Il pubblico potrà confrontarsi con numerosi ricercatori e ricercatrici dell’Università di Firenze e dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Tra gli altri, lo stand EUniWell illustrerà iniziative accademiche e progetti internazionali dedicati al benessere e alla sostenibilità. Ampio spazio sarà riservato ai servizi di orientamento dell’Ateneo, alle attività per l’inclusione e al Green Office, al Centro di Ateneo per la Protezione Civile, alle attività della Firenze University Press e alle collezioni del Sistema Museale di Ateneo.

Quindici le attività dedicate a giovani e giovanissimi nel Padiglione ragazzi.

In piazza si terrà anche la premiazione del contest “Falsi miti e mismatch nel mercato del lavoro” per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, attività nell’ambito del progetto OR.A.CO.LI (Orientamento Alle scelte COnsapevoli) per il miglioramento dell’occupabilità.

Nel programma del 26 settembre sono previste anche visite guidate al Museo degli Innocenti e alla sua nuova Galleria degli affreschi, all’ex monastero di Santa Maria degli Angeli - oggi Biblioteca Umanistica dell’Ateneo (Piazza Brunelleschi, 4), a Palazzo Buontalenti – oggi Istituto Universitario Europeo (via Cavour, 65) e un seminario sulla lingua italiana e i dialetti al Centro Linguistico di Ateneo (via degli Alfani, 58).

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori fa tappa anche a Prato venerdì 26 con uno specifico programma (Fondazione PIN – Polo universitario Città di Prato, piazza dell’Università, 1). A partire dalle ore 19 del 26 settembre il Maestro Stefano Maurizi ci presenterà e ci farà ascoltare la sua ultima opera "NOMAD", dopo una breve introduzione dell’autore a cura del compositore, musicologo e conduttore di Radio RAI Francesco AntonioniStefano Maurizi è un virtuoso del pianoforte jazz che ha trovato una fortissima ispirazione nelle sonorità etniche della world music.

Il concerto è in collaborazione con il CL in Pro.Ge.A.S., e saranno presenti anche il Presidente del CL, Marco Mangani e l'etnomusicologa Giulia Sarno.

“L’evento si inserisce in un’agenda più ampia che propone la musica ed il gioco come strumenti culturali fondamentali per lo sviluppo dei nostri giovani - ha dichiarato la presidente della Fondazione PIN, Daniela Toccafondi - vi invito a consultare il programma sul nostro sito, troverete senz’altro attività di vostro interesse”.

A Pisa la mattina sono attesi oltre 2.000 studenti delle scuole di ogni grado per partecipare a una delle 100 attività a loro dedicate nelle sedi universitarie e dei centri di ricerca, dove potranno assistere a lezioni, visitare laboratori, fare esperimenti e giochi insieme ai ricercatori e alle ricercatrici. Alle ore 16, in Logge di Banchi, si terrà l’inaugurazione ufficiale di BRIGHT Night, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori con protagonista l’intero sistema universitario e della ricerca di Pisa e un programma di eventi nato dalla collaborazione tra Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CNR, INFN, INGV, EGO-Virgo. Alle ore 16.30, in Logge di Banchi, si terrà un simbolico taglio del nastro per dare il via alle attività di laboratori, esperimenti e talk nelle quattro Piazze della Ricerca.

Tantissime le attività previste anche nelle sedi universitarie, nei musei e nei centri di ricerca.

A Livorno la manifestazione si svolgerà dalle 17 alle 19: la sede dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale a Dogana d’Acqua (via del Cedro, 38) aprirà le porte dei suoi laboratori al pubblico, che verranno accompagnati alla scoperta delle diverse attività di ricerca che lì si svolgono. Dall’uso di organismi sentinella, all’analisi degli inquinanti presenti nell’ambiente, i visitatori avranno la possibilità di dialogare con i ricercatori e scoprire segreti e curiosità del loro lavoro.