Turismo: in estate presenze in aumento sul litorale pisano
Segno positivo per presenze e arrivi turistici nel periodo estivo a Pisa e sul litorale pisano. Secondo le prime stime, la stagione appena conclusa dovrebbe registrare numeri in leggera crescita sul territorio comunale (+0,7%) e ancora di più per le località del litorale (Marina, Tirrenia, Calambrone) dove è previsto un aumento delle presenze del +1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie in particolare a un balzo di “quasi sei punti” della domanda straniera.
Lo rileva la relazione del Centro Studi Turistici presentata nel corso dell’ultimo incontro della Destination Management Organization alla presenza delle istituzioni cittadine, enti culturali, università, imprese, associazioni di categoria e operatori economici che si è tenuto in palazzo Gambacorti. L’analisi è stata condotta sulla base dei dati provvisori forniti dall’Osservatorio turistico di destinazione realizzato dal Comune di Pisa.
Risultati positivi sono evidenziati per quanto riguarda l’utenza degli uffici informazioni nel trimestre estivo, cresciuta del +24,6%; nei mesi di giugno e luglio sono aumentati i passeggeri dell’aeroporto internazionale (+5,0%), e degli utenti del servizio Pisa Mover (+0,5%), mentre è diminuito il numero dei permessi rilasciati ai bus turistici, -3,4%. Sempre nel trimestre estivo, si è interrotta la crescita del numero degli “affitti attivi” disponibili sulle piattaforme Airbnb e Vrbo: da giugno ad agosto, infatti, la disponibilità media è diminuita di 180 affitti (-4,7%).
“Ad oggi – sostiene il Centro Studi Turistici - risultano positive anche le prospettive per i prossimi due mesi con un incremento delle prenotazioni già acquisite di oltre tre punti per settembre e di due punti per ottobre”.
Nella stessa riunione, sono stati presentati anche i dati della campagna di comunicazione realizzata dal Comune di Pisa, “Where is the tower?”, che, nel periodo marzo-maggio, ha totalizzato quasi 31 milioni di visualizzazioni sui canali Social Facebook (51,8%) e Instagram (48,2%), interessando i mercati italiano e europei, in particolare Francia, Germania, Olanda e Regno Unito.
“I risultati presentati nel corso dell'ultimo incontro della Dmo sono fondamentali proprio perché consentono per la prima volta agli operatori del turismo di programmare ed elaborare strategie basate su dati ufficiali. Diciamo sempre che il turismo non va subito, ma governato, e per farlo in maniera efficace è indispensabile avere i giusti strumenti” afferma il presidente di FederAlberghi Confcommercio Pisa Andrea Romanelli in seguito alla presentazione della relazione del Centro Studi Turistici al tavolo della Dmo del Comune di Pisa.
“Ringraziamo l'amministrazione e in particolare l'assessore Pesciatini per aver intrapreso un progetto che ci permette di avere una fotografia dettagliata sul turismo e certificata dai dati, oltre al merito di essersi dotata di uno strumento che consente di avere in tempo reale numeri aggiornati e di conseguenza pianificare e prevedere l'andamento dei prossimi mesi”.
“I numeri confermano un'estate complessivamente in crescita per gli arrivi e le presenze sul Litorale pisano e un trend positivo per le prenotazioni nei mesi di settembre e ottobre, e per la prima volta possiamo ricavare indicazioni importanti, come sapere in anticipo quanti crocieristi raggiungeranno Pisa e l'andamento delle prenotazioni su portali come Booking.com, AirBnb e Vrbo. Se vogliamo fare una promozione turistica efficace non possiamo prescindere da un'organizzazione come questa che per il turismo a Pisa rappresenti un vero salto di qualità”.
“Per rendere ulteriormente attrattiva e competitiva la destinazione Pisa” prosegue Romanelli “sarà importante destinare agli eventi una parte degli introiti della tassa di soggiorno dedicata a investimenti in favore del turismo, proprio nell'ottica di consentire all'amministrazione di comunicare per tempo le iniziative, ovvero nella fase decisionale del turista. Gli eventi devono diventare veri prodotti turistici di cui può beneficiare tutto il comparto, non solo alberghi e ristorazione, ma anche i trasporti, il sistema museale e le attività commerciali, a partire da quelli che già abbiamo, come il Capodanno Pisano, Giugno Pisano, Marenia.
Ogni anno prendiamo come punto di svolta della stagione per il turismo a Pisa il 31 marzo, quando l'orario dell'aeroporto di Pisa passa da invernale a estivo e quadruplica il numero dei voli e di conseguenza degli arrivi. Da qui dovremmo partire per provare ad anticipare l'inizio della stagione almeno di una settimana, ovvero dal 25 marzo, data del Capodanno Pisano, che dovremmo impegnarci tutti a vendere non come semplice evento di intrattenimento, ma come vero prodotto turistico”.
“Questi dati ci restituiscono un quadro sempre più aggiornato sul turismo nella nostra città e per gli operatori è fondamentale avere a disposizione numeri che consentono di predisporre una strategia economica e commerciale e di conseguenza programmare gli investimenti” dichiara il direttore generale di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli.
L’offerta ricettiva
Secondo i dati aggiornati a settembre 2025, l’offerta ricettiva del Comune di Pisa è composta da un totale di 1.935 esercizi e da una capacità di oltre 23 mila posti letto. Con 1.328 esercizi e il 26% dei posti letto, le locazioni turistiche rappresentano la tipologia più numerosa. Seguono le strutture extralberghiere con il 46% di p.l. e gli esercizi alberghieri con il 28%. Affittacamere, case vacanza, alloggi privati e bed & breakfast rappresentano le tipologie extralberghiere più diffuse, i 5 campeggi presenti e le 22 case per ferie si distinguono invece per l’elevata capacità (rispettivamente 4,4 mila e 1,8 mila p.l.). I tre stelle rappresentano la categoria alberghiera più numerosa con 26 esercizi, seguono i quattro stelle, i due stelle e le Rta con 13 imprese ciascuno. Nelle località costiere sono attivi 408 esercizi per un totale di oltre 10 mila posti letto.
I flussi turistici (stime su dati campionari e provvisori)
Secondo le stime del Centro Studi Turistici di Firenze, il trimestre estivo 2025 dovrebbe chiudere con un totale di 352mila arrivi e 856mila presenze: circa 3mila turisti e 6mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La permanenza media è stata di 2,4 notti, una durata molto vicina a quella rilevata nel 2024.
L’andamento della domanda turistica è stato più favorevole nel mese di giugno (+4%), più contenuto a luglio (+1%), mentre ha registrato una leggera contrazione ad agosto (-2%). Le stime indicano una crescita maggiore per la domanda internazionale (oltre 4.000 presenze in più), ma positiva anche per il turismo domestico (oltre 1.000 presenze in più). La permanenza media è rimasta invariata per gli stranieri (2,0 notti), mentre è diminuita leggermente per gli italiani (da 3,7 a 3,6 notti).
Grazie anche al contributo delle locazioni turistiche, le stime per l’estate premiano il solo comparto extralberghiero (+21 mila presenze), mentre indicano una contrazione per le strutture alberghiere (-15 mila). Le prime hanno intercettato il 57,6% dei pernottamenti totali, le seconde il 42,4% (rispettivamente il 55,5% ed il 44,5% nel 2024).
I flussi turistici sul Litorale (stime su dati campionari e provvisori)
Anche per le strutture ricettive del litorale pisano l’estate 2025 dovrebbe chiudere con una crescita dei flussi. Le stime attestano un incremento di quasi 2.000 turisti e 6.000 pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2024.
La domanda italiana, che in queste località genera il 58% delle presenze turistiche dell’estate, è stimata in calo di oltre un punto percentuale, gli stranieri sono attesi in crescita di circa sei punti con oltre 8 mila pernottamenti in più. Rimane negativo il trend delle strutture alberghiere, mentre i pernottamenti extralberghieri crescono di 9 mila unità.
Presenze agli uffici informazione
Da giugno ad agosto sono stati registrati poco più di 67 mila utenti (18% nazionalità italiana e 82% stranieri). Rispetto all’estate 2024, l’utenza è aumentata di oltre 13 mila unità (+11 mila utenti stranieri), con una variazione del +24,6%.
I passeggeri dell’aeroporto
L’aeroporto internazionale di Pisa ha chiuso i due mesi di giugno e luglio 2025 con un totale di 1.303 milioni di passeggeri: +5% sullo stesso periodo del 2024, ovvero circa 62 mila passeggeri in più. È cresciuto il movimento passeggeri sui voli nazionali (+12,0%) e sui voli internazionali (+3,0%).
I bus turistici
A giugno e luglio 2025 sono stati rilasciati oltre 10 mila permessi per l’accesso in città dei bus turistici, con un passivo del -3,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a quasi 400 autorizzazioni in meno.
Il Pisa mover
Leggermente positivo il dato relativo agli utenti del servizio di collegamento da e per l’aeroporto con il centro della città. A giugno e luglio risultano oltre 234 mila passeggeri con una crescita dello +0,5% rispetto allo stesso periodo 2024, ovvero circa mille utenti in più.
L’offerta delle piattaforme Airbnb e Vrbo
Nel trimestre estivo 2025, la disponibilità media mensile di affitti attivi sui portali Airbnb e Vrbo è stata di 1.210 unità, cioè -4,7% rispetto ai valori del 2024. Il tasso medio di occupazione delle camere, calcolato sull’effettiva disponibilità dei portali, è stimato al 72,4%, in lieve crescita dello 0,7%. La tariffa media – comprese le spese di pulizia – è stata di circa 111 euro a notte, in calo di oltre 6,5 euro.
Le previsioni
Occupazione camere (settembre 2025): +3,6%. Secondo i dati rilevati presso un campione di strutture ricettive della città, presenti sulla piattaforma Hbenchmark, il tasso di occupazione camere, rilevato all’11 settembre 2025 per il mese in corso, si attesta al 76,1%, ovvero 3,6 punti percentuali in più rispetto allo stesso valore registrato alla stessa data per settembre 2024.
Occupazione camere (ottobre 2025): +2,0%. Trend positivo anche per le prenotazioni già acquisite per il mese di ottobre 2025. Sempre all’11 settembre 2025 è stato registrato un tasso di occupazione camere del 47,0%, ovvero 2 punti percentuali in più rispetto al valore osservato nello stesso giorno del 2024.
Crocieristi attesi in città
Per i mesi di ottobre e novembre 2025 saranno circa 124 le navi da crociera che attraccheranno nei porti di Livorno, La Spezia, Marina di Carrara e Lerici. Fra tutti i passeggeri che sbarcheranno per effettuare escursioni una quota significativa arriverà anche nella città di Pisa. Secondo le stime questo flusso di crocieristi sarà di circa 42 mila unità, con una media giornaliera pari a circa 680 visitatori.
Campagna di comunicazione
Nel periodo di tempo compreso tra marzo e maggio, il Comune di Pisa ha promosso una campagna di comunicazione turistica rivolta al mercato interno ed europeo. La campagna sui canali Meta (Facebook e Instagram) ha raggiunto 30.976.788 di visualizzazioni totali, attraverso una strategia multi-tematica e multi-paese. L’iniziativa ha promosso gli eventi del “Giugno pisano” e gli ambiti turistici individuati attraverso cinque filoni narrativi distinti, coprendo cinque mercati europei strategici: Italia, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito.
Performance
Facebook 16.048.809 visualizzazioni totali (51,8%): Italia 5.989.595 visualizzazioni (38,1%), Francia 4.488.766 visualizzazioni (28,5%), Germania 1.843.059 visualizzazioni (11,7%), Olanda 1.881.948 visualizzazioni (12,0%), Regno Unito 1.845.441 visualizzazioni (11,7%).
Instagram 14.927.979 visualizzazioni (48,2%): Italia 4.960.513 visualizzazioni (33,3%), Francia 4.118.952 visualizzazioni (27,6%), Germania 2.050.352 visualizzazioni (13,8%), Olanda 1.917.230 visualizzazioni (12,9%), Regno Unito 1.680.932 visualizzazioni (11,3%). L’Italia si conferma il primo Paese della campagna con 10.950.108 visualizzazioni (35,3%), seguito da Francia con 8.607.718 visualizzazioni (27,8%), Germania con 3.893.411 visualizzazioni (12,6%), Olanda 3.799.178 visualizzazioni (12,3%), Regno Unito 3.726.373 visualizzazioni (12,0%).
La campagna di comunicazione, che ha prodotto fotografie, video e redazionali di approfondimento, si concluderà a fine anno 2025.