Tennis Carraia, cambio di proprietà: e ora che succede?

Redazione Nove da Firenze

"Il Tennis Carraia fa parte integrante della storia sportiva fiorentina e ci auguriamo che la nuova proprietà voglia continuare questa gloriosa tradizione. Da parte nostra siamo pronti a fare tutto ciò che è possibile per garantire l'esistenza di un circolo sportivo che è anche un importante presidio di socialità e di sicurezza per l'intero Quartiere. Mi metto a disposizione per interloquire con i lavoratori, i tecnici, per parlare e, qualora ce ne fosse bisogno, per trovare campi e impianti". Lo ha detto l'assessora allo sport Letizia Perini commentando la vendita dello storico circolo di via dell’Erta Canina.

"Le imprese di Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini stanno alimentando una passione per il tennis mai vista negli ultimi anni - ha aggiunto l'assessora - ma lo sport del momento, nella nostra città, rischia di perdere uno dei suoi simboli più noti. Sarebbe un triste epilogo che nessuno di coloro che sono sinceramente legati, con passione e partecipazione, a questa realtà e a tutto ciò che ha rappresentato vorrebbe mai vedere"."Auspichiamo che venga scongiurata la chiusura definitiva e vengano tutelati dipendenti e collaboratori - ha proseguito l'assessora Perini - stiamo già cercando un contatto con la nuova proprietà, che siamo pronti ad incontrare prima possibile, per avere un uno scambio di idee e chiedere che questo circolo non diventi un giardino privato ma rimanga una realtà aperta alla città.

L'amministrazione comunale sa bene quanto è importante il servizio reso al territorio e ai cittadini dal Tennis Carraia: con il parco della Carraia forma un luogo di sport, cultura, relax, educazione aperto a tutte le generazioni, presidio di socialità e sicurezza".