Sversamento di liquido lattiginoso nel fosso Ponticello a Caldine
In data 29 ottobre 2025, tecnici del Dipartimento ARPAT di Firenze sono intervenuti, su segnalazione del Consorzio di Bonifica n. 3 – Medio Valdarno e attivazione della Sala operativa della Protezione civile, per la presenza di un liquido di colore lattiginoso nel fosso Ponticello, alla confluenza con il torrente Mugnone, in località Caldine, nel Comune di Fiesole (FI), in prossimità del ponte all’incrocio tra via San Bartolo e via del Bersaglio.
Al momento del sopralluogo lo sversamento non era più in corso, ma erano ancora visibili tracce residue nell’alveo del fosso. Da quanto osservato, il liquido non sembrava aver raggiunto il torrente Mugnone, circostanza che fa ritenere che la quantità sversata sia stata ridotta.Le verifiche condotte dai tecnici hanno permesso di accertare che lo sversamento proveniva da una tubazione laterale al canale principale. I residui del liquido presentavano un odore simile alla menta, riconducibile a prodotti di tipo cosmetico o detergente.
L’area interessata è situata nelle vicinanze di diverse attività produttive. I tecnici ARPAT, nel corso degli accertamenti, hanno esaminato i piazzali retrostanti le aziende della zona per individuare eventuali ulteriori tracce. Nei piazzali ispezionati non sono stati riscontrati segni di sversamenti o lavaggi recenti; soltanto presso il piazzale posteriore di una delle imprese controllate, la pavimentazione risultava bagnata, come se fosse stata lavata da poco, ma senza evidenti tracce di scarico. Gli elementi raccolti non consentono, però, di attribuire responsabilità dirette a questa precisa azienda.
L’Agenzia continuerà a collaborare con gli enti competenti per chiarire l’origine dello sversamento, per questo ha richiesto al Comune di Fiesole e alla Città Metropolitana di Firenze di fornire ulteriori informazioni sull’origine e la tipologia degli scarichi che recapitano nel fosso Ponticello, compresi eventuali scarichi di acque meteoriche provenienti dai piazzali delle aziende presenti nell’area.