Simone Rubino, concerto a Firenze domenica 30 novembre

Redazione Nove da Firenze

È tra i percussionisti più apprezzati della scena internazionale, soprattutto per l’eclettismo con cui combina classica e contemporanea: Simone Rubino sarà in concerto domenica 30 novembre (ore 18) alla Sala Vanni di Firenze per l’ultimo appuntamento del festival Suoni Riflessi. Lo vedremo nelle vesti di autore e di interprete, per una nuova riflessione sulla musica: dalle rivisitazioni di Bach e Rameau, al repertorio di Bartók, fino a “Riflessi d’ombra”, sua composizione originale scritta per il festival e presentata in prima assoluta. Nell’esecuzione del brano, Simone Rubino sarà affiancato da un altro fuoriclasse delle percussioni, Maxime Pidoux, e dai pianisti Matteo Fossi e Dario Concialini.

Poco più che trentenne, Rubino vive a Berlino, dove ha trovato l’ambiente più fecondo per la sua arte in cui unisce virtuosismo, teatralità e innovazione. Vincitore del Concorso ARD 2014 e del Credit Suisse Young Artist Award 2016, ha suonato con orchestre prestigiose come i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione di maestri del calibro di Zubin Mehta e Gustavo Gimeno. Collabora regolarmente con Tan Dun.L’uso degli strumenti a percussione accompagna l’uomo sin dalla preistoria.

Nella storia della musica, esse hanno avuto un ruolo fondamentale, in particolare nel Novecento, quando si è assistito a una fioritura di nuove sonorità e possibilità espressive legate a questi strumenti.Sabato 29 novembre, alle ore 18 sempre alla Sala Vanni, si terrà un incontro-concerto introduttivo con Simone Rubino e Matteo Fossi. Tracce musicali da Rubino, Bach, Rameau e Bartók.I biglietti per lo spettacolo di domenica 30 novembre (15/10 euro, riduzioni per soci RTC, Unicoop Firenze e Amici dei Musei Fiorentini, studenti 5 euro) sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e sul sito di prevendite www.boxol.it.

Per l’appuntamento di sabato è previsto un biglietto di cortesia di un euro.L’edizione 2025 di Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Publiacqua, Banca Mediolanum, Savino Del Bene, 2Next, Fattoria di Fiano. In collaborazione con Musicus Concentus e Università degli Studi di Firenze – Dipartimento Sagas, media partner Rete Toscana Classica. Info, prevendite e programma completo sul sito ufficiale e sui canali social.Programma concertoJ.S.

Bach - Suite Bwv 996J.P. Rameau - AllemandeB. Bartók - Sonata per 2 pianoforti e 2 percussioniwww.suoniriflessi.itwww.facebook.com/suoniriflessifestivalwww.instagram.com/suoniriflessiwww.youtube.com/@suoniriflessi