Sicurezza: rinnovata l’ordinanza di chiusura notturna dei minimarket
È stata firmata l’ordinanza con cui si proroga ulteriormente la chiusura obbligatoria dalle 21 per i minimarket che si trovano in 36 strade e piazze cittadine. Da martedì 2 settembre scatteranno quindi ulteriori 120 giorni di divieti senza soluzione di continuità rispetto alle precedenti ordinanze.
La nuova ordinanza, firmata dalla Sindaca, conferma l’obbligo di chiusura alle 21 tutti i giorni della settimana (fino alle 7 del giorno successivo) per gli esercizi commerciali di vicinato che svolgono commercio al dettaglio in sede fissa dei generi appartenenti al settore alimentare, di produzione, preparazione e/o vendita di sostanze alcoliche o super alcoliche nelle seguenti strade: via Maso Finiguerra, via Palazzuolo, via dell’Agnolo, piazza di San Jacopino e via di San Jacopino, via Nazionale, via Benedetto Marcello, via di Maragliano, via del Ponte alle Mosse, via Guelfa, via Panicale, via Chiara, via Doni, piazza Dalla Piccola, via Lulli, via Spontini, via dell’Albero, via della Scala, via Galliano, via Toselli, via Masaccio, viale dei Mille, via Gioberti, via Piagentina, piazza Vasari, via Pacinotti, via Rocca Tedalda, via Poggio Bracciolini, via dei Vanni, via Canova, via Santo Stefano in Pane, via Vittorio Emanuele II, via di Villa Demidoff, via delle Panche, via Caccini, piazza IV Novembre.
Identiche anche le conseguenze per chi non rispetta l’ordinanza: le sanzioni pecuniarie previste dalla normativa nazionale oltre alle sospensioni dell’attività introdotte dal Regolamento Unesco e dalla legislazione della Regione Toscana in caso di reiterazioni, ovvero sospensione di 5 giorni alla prima, 10 giorni alla seconda e 15 giorni per ogni ulteriore reiterazione.
Negli ultimi mesi, Firenze ha registrato diversi fatti che mettono in discussione la sicurezza nei luoghi più frequentati dai visitatori: a giugno una turista americana è stata aggredita e rapinata nei pressi della stazione, con l’arresto in flagranza di un uomo di 42 anni grazie all’intervento delle forze dell’ordine, nello stesso periodo si sono verificati altri episodi analoghi con una donna aggredita su un treno regionale diretto a Firenze e due turisti derubati a Santa Maria Novella, mentre durante l’estate la criminalità predatoria si è intensificata con colpi di borseggiatori organizzati, talvolta violenti e con l’uso di spray urticante, fino a generare persino recensioni negative da parte dei visitatori stranieri.
“L’estate è il periodo in cui Firenze accoglie il maggior flusso di visitatori, un’occasione straordinaria per la nostra economia e cultura. Ma questi mesi segnati da episodi di cronaca preoccupanti – spesso a danno proprio dei turisti – dimostrano che dobbiamo agire con tempestività e rigore”, afferma Maria Teresa Baldini, candidata per Noi Moderati alle elezioni regionali "Questi avvenimenti segnano un campanello d’allarme: un sistema turistico all’altezza delle sue potenzialità non può tollerare che i cittadini stranieri si sentano insicuri durante la visita alla nostra città".
Per questo, Maria Teresa Baldini sollecita le istituzioni regionali e comunali ad aumentare i controlli nelle aree più frequentate dai turisti, soprattutto nelle ore serali e notturne, ad adottare tecnologie di sorveglianza più efficaci e presidi mobili nei punti nevralgici della città, e ad avviare una campagna di comunicazione che, in modo pratico e diretto, aiuti i visitatori a proteggersi da furti e truffe, garantendo così un turismo più consapevole e sicuro.
“La città merita di essere vissuta nel rispetto della sua bellezza e della serenità dei visitatori. Firenze deve continuare ad accogliere con calore – conclude Baldini – ma nessuna accoglienza sarà credibile senza garanzie concrete di sicurezza. Noi Moderati chiedono azioni forti e immediate”.
Giardini e spazi pubblici più sicuri con il servizio di vigilanza notturna che il Comune di Greve ha scelto di mettere a disposizione nelle aree decentrate e nelle frazioni del vasto territorio chiantigiano con l’obiettivo di garantire sicurezza, qualità della vita e prevenire atti vandalici attraverso un presidio costante nella fascia notturna. Il progetto, promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale, ha previsto l’attivazione di un team di professionisti che da alcune settimane presidia e monitora i giardini pubblici in forma itinerante tutte le sere dalle ore 22. La squadra dei vigilanti ha il compito di effettuare quotidianamente una capillare attività di controllo e monitoraggio tra le frazioni e i borghi di campagna al fine di prevenire ed evitare problematiche che possono sfociare in atti vandalici a danno del patrimonio pubblico.
“E’ un servizio di sorveglianza – spiega il sindaco Paolo Sottani - che riteniamo fondamentale per assicurare sicurezza alla nostra comunità nelle ore notturne e che abbiamo deciso di realizzare in forma sperimentale nelle aree verdi e nei parchi comunali anche a seguito di varie segnalazioni da parte dei cittadini residenti per contrastare un fenomeno, quello del vandalismo, che da anni colpisce e danneggia giochi, attrezzature ludiche, panchine e arredo pubblico del nostro territorio, compresi gli spazi cimiteriali recentemente presi di mira”.
“Il team di vigilanti che abbiamo incaricato – spiega l’assessora alle Frazioni Monica Toniazzi - agisce non solo come deterrente ma interviene attivamente e in maniera costruttiva dialogando con i cittadini, le famiglie e persino i gruppi di giovani che si ritrovano fino a tarda sera negli spazi pubblici, i professionisti fanno tappa nelle diverse frazioni, da nord a sud del territorio comunale, si soffermano, erogano informazioni e si interfacciano direttamente con la comunità.
Il nostro lavoro fa parte di un progetto più ampio, finalizzato ad assicurare qualità della vita alle famiglie, ai bambini, agli anziani, a rendere i giardini accoglienti e curati, spazi che abbiamo iniziato a valorizzare e rivitalizzare durante il periodo estivo con una partecipatissima rassegna di attività culturali e teatrali”. L’attività di sorveglianza notturna, che non vuole sostituirsi ma integrare l’attività della Polizia locale o delle Forze dell’ordine, costituisce un segno tangibile con cui la giunta Sottani intende mostrare attenzione e concretezza alle esigenze delle cittadine e dei cittadini che risiedono, lavorano e studiano nel territorio.
Tante le aree sottoposte al monitoraggio dei professionisti che effettuano passaggi quotidiani in orari diversi in particolare nelle aree pubbliche maggiormente esposte al rischio di atti vandalici, illeciti o schiamazzi notturni. “Investiamo sulla vivibilità delle aree pubbliche e più in generale sulla qualità della vita della nostra comunità attraverso il rafforzamento della sicurezza urbana – conclude il sindaco Sottani – l’obiettivo è anche quello di aumentare la percezione di sicurezza nei nostri cittadini e nei giovani”. L’attività di sorveglianza notturna nel territorio comunale di Greve in Chianti è gestita da Sicuritalia Spa ed è coordinata dal responsabile commerciale Leonardo Zannetti e dal referente locale Maurizio Cristofani.