Pistoia, sostegno agli studenti
Nel 2026 l’impegno di Fondazione Caript a favore del sistema dell’educazione, istruzione e formazione del territorio pistoiese sarà di 2,7 milioni di euro. Le risorse saranno destinate a un’ampia gamma di iniziative, molte delle quali rivolte alle scuole: dall’ampliamento dell’offerta didattica, che integra attività nei musei e percorsi di educazione ambientale, alla realizzazione di nuovi laboratori e spazi di apprendimento. Proseguirà, inoltre, il sostegno agli interventi di edilizia scolastica.Per illustrare le attività e per un confronto utile a rendere bandi e progetti sempre più funzionali alle esigenze delle scuole, a Palazzo de’ Rossi si è tenuto un incontro con dirigenti e docenti.“Siamo convinti – dichiara il presidente di Fondazione Caript Luca Gori - che il percorso formativo sia un fattore determinante per costruire una società più equa e inclusiva, in cui ogni giovane, indipendentemente dal contesto di partenza, possa avere pari opportunità di apprendimento e di crescita.
Per questo consideriamo fondamentale collaborare con il mondo della scuola e proseguiremo con convinzione a sostenerne progetti in grado di avere impatti duraturi e diffusi. In questo percorso, il confronto è indispensabile per garantire che le nostre risorse possano rispondere al meglio alle esigenze delle comunità scolastiche.”
Quest’anno un’ampia offerta didattico-formativa è rivolta a tutte le scuole, dall’infanzia alle superiori. Con Fondazione Pistoia Musei vengono proposte visite guidate, percorsi, laboratori, progetti speciali e iniziative per docenti, per avvicinare studenti e insegnanti all’arte e al patrimonio culturale. Nel Parco Gea prende avvio la nuova stagione di attività dedicate all’educazione ambientale: oltre trenta proposte differenziate per età e durata, pensate per vivere la natura come aula a cielo aperto.
Le iscrizioni ai corsi sono aperte e consentono a classi e insegnanti di prenotare le proprie esperienze per l’anno scolastico in corso. Le iniziative sono a cura del Gruppo Castanea.Nel 2026 ci sarà una nuova edizione del bando Scuole in movimento, che sostiene progetti di innovazioni nella didattica, nelle dotazioni e nelle strutture e che rappresenta una delle iniziative più attese dal mondo della scuola. Per questo bando il budget sarà di 300mila euro.Per le borse di studio, finora erogate attraverso un bando, con requisiti rivisti nel 2025 per ampliarne l’accessibilità, proseguono le valutazioni per ulteriori modifiche che aumentino l’impatto dell’iniziativa nel contrasto alle disuguaglianze.Nel nuovo anno si svolgerà l’ottava edizione della grande mostra/concorso di Sì...
Geniale!, dopo il successo dell’esposizione conclusiva tenuta lo scorso maggio, per la prima volta e con un allestimento completamente rinnovato, nella Cattedrale di via Pertini a Pistoia. Proseguirà, inoltre l’impegno in percorsi formativi per le scuole secondarie attraverso il bando Accademia Giovani. Anche questo bando è stato rinnovato articolandolo nei due percorsi formativi Accademia Giovani per la Scienza e Scuola Studi Umanistici.Aumentare progressivamente l’offerta didattica rivolta alla scuola è tra gli obiettivi anche di uno dei più importanti progetti della Fondazione: il festival Dialoghi di Pistoia, che da sempre coinvolge migliaia di giovani anche nell’organizzazione.Inoltre, sono confermati il contributo annuale di 500mila euro agli enti locali per interventi di edilizia scolastica e l’impegno per i corsi ITS post-diploma a Pistoia, che si svolgono nella nuova sede resa disponibile dallaFondazione.Nella nuova sede al Pallavicini Center di Pistoia, infine, proseguiranno le attività di CARME, centro che promuove, nell’ambito dell’educazione matematica, la ricerca e la sperimentazione didattica.