Pista di Peretola: il Decreto VIA piace a cittadini e imprenditori
FIRENZE, 13 Novembre 2025– “Finalmente un ultimo importante atto per mettere fine all’iter delle carte e aprire i cantieri per la realizzazione della nuova pista e del nuovo terminal dell’aeroporto di Firenze”. Così il presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Maurizio Bigazzi all’indomani della pubblicazione del decreto VIA–VAS all’ampliamento dell’aeroporto di Firenze.
“Le imprese del territorio aspettano da troppi anni una infrastruttura all’altezza di un'economia industriale di valenza europea. – prosegue Bigazzi -. Oggi che siamo arrivati ad un passaggio-chiave per lo sviluppo dello scalo, auspichiamo anche un rapido iter per gli ultimi passaggi autorizzativi; l’area metropolitana fiorentina e la Toscana devono avere un sistema aeroportuale adeguato alle loro esigenze di business, non solo come ambita meta turistica ma anche come primaria realtà manifatturiera a livello europeo”.
Il Gruppo di Cittadini W LA NUOVA PISTA DI PERETOLA accoglie con soddisfazione la notizia del definitivo via libera ministeriale al progetto della nuova pista dell'Aeroporto di Peretola. L'approvazione segna un punto di svolta atteso e necessario per l'infrastruttura toscana.
Il Gruppo di W la nuova Pista di Peretola desidera esprimere il proprio riconoscimento per l'impegno istituzionale dimostrato nel comprendere l'importanza strategica dell'opera. La collaborazione fra gli enti regionali e comunali, rappresentati dal Presidente di Regione Eugenio Giani e dalla Sindaca di Firenze Sara Funaro, ha permesso di sbloccare una situazione complessa e di ottenere il consenso finale per un'opera giudicata cruciale.
Il progetto, che prevede l'inizio dei lavori preliminari già a partire da Settembre 2026, è ritenuto dal Gruppo di Cittadini W LA NUOVA PISTA DI PERETOLA fondamentale per:
- la Sicurezza e l’Affidabilità: L'adeguamento tecnico della pista permetterà di aumentare l'affidabilità operativa e di ridurre significativamente i disagi dovuti alle condizioni atmosferiche.
- l’Impatto Acustico: Il nuovo orientamento e la gestione delle rotte garantiranno l’allontanamento dei sorvoli dalle aree urbane densamente abitate, offrendo sollievo e una migliore qualità della vita a moltissimi cittadini;
- lo Sviluppo: Garantirà una crescita all’economia Toscana.
L'approvazione e la conseguente pianificazione dell'avvio dei lavori a settembre rappresentano un risultato importante per la città e riconosciamo il ruolo cruciale svolto da tutti gli enti istituzionali, in particolare i vertici regionali e comunali, nel garantire che il progetto della nuova pista procedesse verso l'obiettivo finale. Il nostro Gruppo continuerà a seguire le fasi esecutive con attenzione, per assicurare che gli obiettivi di sicurezza, sviluppo e di sollievo ambientale per cui ci siamo battuti siano pienamente raggiunti.