Palla Pillotta edizione 50: attesa la sindaca Funaro
GALLUZZO (FIRENZE) - La Palla Pillotta celebra domenica 6 luglio il 50° anniversario della sua fondazione con un'edizione speciale che rende omaggio al mezzo secolo di storia della manifestazione. Il tradizionale appuntamento del Galluzzo, nato nel 1975 grazie ai giovani della Società Corale Polisportiva, si conferma un evento simbolo dell'identità locale e delle tradizioni fiorentine.
Attesa la presenza di molte autorità, prima fra tutte la sindaca Sara Funaro con l'assessora alle Tradizioni popolari Letizia Perini e la presidente del Quartiere 3 Serena Perini, galluzzine docg. Una 'gialla', l'altra 'blu'.
La manifestazione commemora non solo la nascita del gioco moderno, ma anche le antiche origini che affondano le radici nel XV secolo, quando la Podesteria del Galluzzo offriva ospitalità ai giocatori del Calcio in Livrea.
Per celebrare questo traguardo storico, sono state realizzate diverse iniziative speciali:
Restauro del campo originale costruito negli anni '70 per la prima edizione.
Manutenzione approfondita dei materiali e costumi del Corteo, creati 50 anni fa.
Nuovi stendardi per addobbare le strade cittadine.
Pubblicazione commemorativa, grazie all'impegno dell'Antica Podesteria del Galluzzo presieduta da Simone Bruni, con foto e testimonianze di mezzo secolo di storia.
Il programma della serata
Ore 21 - Partenza del corteo storico con circa 150 figuranti, inclusa una rappresentativa "senior" del gruppo originale.
Percorso: Via del Podestà → Piazza Acciaioli → Via Silvani → Piazza Puliti → Campo Sportivo.
Ore 22 - Sfida tra le squadre Gialli - Galluzzo Vecchio) e Blu (Corte regia) al Campo Sportivo.
Le squadre, composte da oltre 50 atleti, vengono estratte a sorte poco prima della partita per mantenere lo spirito di amicizia e condivisione che caratterizza la manifestazione.L'evento, realizzato con il contributo dell'Assessorato alle Tradizioni Popolari e del Quartiere 3, rappresenta un punto di riferimento per la comunità del Galluzzo.
La pubblicazione commemorativa, stampata in mille copie, sarà distribuita gratuitamente durante la serata.