Nuova viabilità Pisana-Fei, lavori al via

Redazione Nove da Firenze

Sono in fase di avvio i lavori per la realizzazione della nuova viabilità Pisana-Fei, prevista nel Piano Operativo divenuto efficace nel mese di giugno 2025.Si tratta di una viabilità di collegamento tra il nuovo insediamento realizzato nell’area di trasformazione “Pisana” del Regolamento Urbanistico previgente e la rete viaria esistente, costituita da via Pisana da un lato e via Puligo, via Granacci, via Fei dall’altro. Nello specifico, la strada in questione inizia in corrispondenza dell’incrocio di Via Granacci con Via Fei e, seguendo un tracciato a senso unico di marcia, attraversa tutta l’area oggetto del nuovo insediamento, in direzione nord, per innestarsi su Via Pisana all’altezza del nc. 727, con uno sviluppo planimetrico complessivo di circa 250 metri.

La nuova strada sarà regolata come "ZONA 30" con attraversamenti pedonali rialzati, larghezza della carreggiata ridotta e raggi di curvatura piccoli per moderarne la velocità di percorrenza. La nuova viabilità sarà a senso unico e per il senso di marcia considerato in progetto sarà di fatto solo a servizio del nuovo comparto, ovvero destinata a viabilità locale e non di transito/attraversamento del quartiere.Per la finitura superficiale è stata prevista una pavimentazione che andrà ad interessare in modo uniforme sede viaria, marciapiedi e parcheggi, in conglomerato bituminoso tipo SACATRASPARENT ottenuto con inerti frantumati e leganti trasparenti per conferire una colorazione "naturale", che meglio si adatti al contesto.L'accessibilità dell'area a verde esistente (Parco giochi Granacci e Giardino del Viuzzo delle Case Nuove) è garantita dal marciapiede della nuova strada che si raccorderà con i vialetti esistenti nell'area a verde, che pertanto saranno collegati ed accessibili da tutte le direzioni.

Gli attraversamenti pedonali ed in particolare quello che permette l’accesso all’area verde in corrispondenza di via Granacci, saranno costituiti da piattaforme rialzate di 12 metri di lunghezza per dare continuità e priorità al transito pedonale rispetto a quello dei veicoli.L’operatore privato cederà inoltre un'area a verde sul margine sud del lotto pari a circa 825 mq, superiore all’area occupata dalla strada (750 mq), mentre i nuovi alberi impiantati dal privato sul nuovo asse stradale (compreso il tratto di fronte all'edificio) sono circa 40 a fronte di 5/6 abbattimenti.I costi preventivati per la realizzazione delle opere di urbanizzazione sono pari a circa 640 mila euro comprensivi di lavori, sicurezza e spese tecniche; tale importo, di cui si farà integralmente carico il soggetto privato, risulta notevolmente superiore (oltre il doppio) a quello degli oneri di urbanizzazione dovuti.La durata dei lavori prevista secondo il progetto è pari a 90 giorni.