Nuova edizione per la scuola gratuita che forma i contadini del futuro

Redazione Nove da Firenze

Nata undici anni fa per combattere la dispersione scolastica, la scuola che forma e lancia nel mondo del lavoro i contadini del futuro è pronta a riaprire i battenti e costituire una nuova classe di professionisti, coltivatori e imprenditori agricoli, a partire dal mese di settembre. Grazie al finanziamento della Regione Toscana e all’impiego di risorse ministeriali, ottenute nell’ambito del progetto GiovaniSì per un importo complessivo che supera 270 mila euro, il corso triennale, rivolto a giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni, in uscita dalla scuola secondaria di primo grado che non hanno ancora compiuto 18 anni, riprenderà a perseguire l’obiettivo che negli anni ha permesso a decine di adolescenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche, teoriche e pratiche, e trovare un impiego stabile nelle molteplici espressioni del mondo agricolo.

Tra i dati che lo confermano spiccano il 90 per cento dei ragazzi diplomati con Chiantiform che ha trovato un’occupazione di cui il 30 per cento circa di è stato assunto a tempo indeterminato grazie all’alleanza stretta con il tessuto produttivo e alle collaborazioni attivate con le aziende agricole locali. La scuola per operatore agricolo è promossa da cinque Comuni di area fiorentina (San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli e Impruneta) ed è realizzato ed organizzato dall’agenzia formativa Chiantiform di cui gli stessi enti locali fanno parte.

“Con questa opportunità che portiamo avanti da anni, sostenuta dalla Regione Toscana mediante le risorse ministeriali e in cui crediamo fortemente anche per la connotazione sociale che esprime – dichiarano i sindaci Roberto Ciappi, Paolo Sottani, David Baroncelli, Francesco Pignotti e Riccardo Lazzerini - intendiamo continuare a sviluppare un percorso formativo che costruisca nuove strade occupazionali e dia spazio alle vocazioni, alle passioni, ai sogni dei giovani, rivolgendosi soprattutto a coloro che hanno perso fiducia in se stessi e interesse nei percorsi didattici tradizionali, la scuola è finalizzata a sviluppare una professionalità altamente spendibile nella filiera agricola del territorio locale e regionale.

La buona notizia appena giunta è che, partecipando e vincendo il bando di rilievo nazionale, abbiamo ottenuto i finanziamenti ministeriali, tramite GiovaniSì, per la realizzazione della settima edizione IeFP per Operatore Agricolo con partenza a settembre 2026”.

Il Percorso Triennale di Istruzione e Formazione Professionale per Operatore Agricolo “A. Green Chianti” è gratuito ed è promosso dai Comuni del Chianti e di area fiorentina e gestito dall’agenzia formativa Chiantiform, presieduta e diretta da Elisa Corneli. “Siamo molto soddisfatti del lavoro – commenta - realizzato fino a questo momento, un orgoglio che tocchiamo con mano e raggiunge il suo momento più alto quando gli allievi e le allieve completano il loro percorso e spiccano il volo come è accaduto nei giorni scorsi, con la classe di neo-agricoltori, partita tre anni fa, che ha affrontato e superato con successo gli esami e le verifiche teoriche e pratiche. Il loro sogno è anche il nostro e continueremo a piantare semi di opportunità concrete con la nuova edizione della scuola che si propone di creare figure professionali dotate di ampie e diversificate competenze nel settore”.

“Tra le materie e gli argomenti del programma didattico che mira a preparare i profili professionali, peraltro molto richiesti nel Chianti, - aggiunge la biotecnologa Elisa Corneli - ci sono la filiera agroalimentare, le bioenergie, la digitalizzazione e l’agricoltura di precisione, temi sperimentali che ampliano e arricchiscono il bagaglio di competenze legate alle declinazioni contemporanee e innovative del fare agricoltura.

LE TESTIMONIANZE DEI GIOVANI ‘DIPLOMATI’

La campagna, conosciuta e ‘coltivata’ sul campo, ha permesso di entrare in contatto diretto con la terra, acquisire gli strumenti, le tecniche e le competenze agricole, finalizzate alla gestione delle coltivazioni e delle produzioni tipiche del Chianti, ha sprigionato senso libertà e fiducia nei giovani che hanno frequentato il corso.

Giacomo Cerboni, 17 anni da compiere a novembre, residente a Greve in Chianti, appena diplomato e già un contratto di lavoro in tasca. “Per me è stata una grande opportunità di vita, oltre che di formazione, ho trovato un ambiente familiare, umanità negli insegnanti, professionalità nello staff di Chiantiform che mi ha permesso di entrare subito nel mondo del lavoro. Mi è piaciuto molto il fatto che quello che studiavo in aula potevo metterlo in pratica nell’immediato.

Prima ancora di sostenere l’esame finale sapevo già che avrei iniziato a lavorare nei giorni successivi, perché l’azienda dove ho trascorso il periodo di stage mi aveva proposto un'assunzione a tempo determinato. Ringrazio Chiantiform e i Comuni perché mi hanno dato fiducia, mi hanno fatto immaginare un futuro, hanno creduto in me. Quanto all’inclinazione per la terra è stata la mia famiglia a trasmettermi questa passione, abbiamo un campo con degli ulivi e un orto a cui si dedicano soprattutto il mio babbo e mio nonno.

Il mio sogno è quello di aprire un’attività tutta mia ma ora è il momento di imparare sul campo, nell’azienda dove mi sto misurando con il lavoro del contadino mi occupo di tante cose, giardinaggio e vigne, imbottigliamento. Sono contento e vedo davanti a me un mestiere che mi darà soddisfazione”. Giacomo Cerboni ha concluso il corso triennale Agr.I.For.Chianti 4.0 ed è stato assunto da un'azienda del comune di Greve in Chianti.

La formazione nel mondo dell’agricoltura è un punto di eccellenza del territorio. Con Chiantiform le amministrazioni comunali di San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli e Impruneta costruiscono ogni anno opportunità concrete e finalizzate a contrastare la dispersione scolastica, traducono un’occasione di apprendimento, che riscuote gradimento tra i più giovani per il giusto equilibrio tra lezioni teoriche e pratiche, in nuovi percorsi che determinano sbocchi professionali concreti nel territorio e forniscono motivazioni orientate al proseguimento dello studio.

Davide Telesca, 25 anni, residente a Tavarnelle Val di Pesa, ne ha fatta di strada. Da studente drop out a laureando, prossimo dottore in patologia vegetale. Il giovane ha ritrovato la bussola scolastica grazie agli stimoli e agli interessi riscoperti nel percorso di Chiantiform. Ed entro l’anno raggiungerà l'agognato traguardo, una laurea in Scienze Agrarie e la presentazione di una tesi sullo studio del Trichoderma, un fungo antagonista che entra in simbiosi con le piante.

“E’ lo stare all’aperto che adoro che mi ha spinto a scorgere nel mondo dell’agricoltura una professione reale e concreta, in campagna mi sento libero, questo legame che stringo con la natura, ereditato in parte dal mio babbo, agricoltore per passione, mi restituisce benessere e fiducia in me stesso.In aula e tra i vigneti ho scoperto di essere attratto dalle patologie che rendono fragili le piante e di come allearci con esse per tutelare l’ecosistema da cui dipende la vita di tutti noi.

Volevo andare più a fondo e comprendere le motivazioni scientifiche che inducono le piante ad ammalarsi, così, dopo il corso gratuito come operatore agricolo, ho deciso di proseguire gli studi ed iscrivermi all’università. Devo tanto al percorso di formazione, ai professori e alle professoresse, all’organizzazione di tutta la scuola di Chiantiform, una dimensione accogliente, quasi familiare, che mi ha fatto constatare che ero troppo piccolo per abbandonare gli studi e dovevo riprovarci facendo leva sulle mie passioni e ciò che davvero mi interessava sviluppare nel mondo del lavoro o nel mondo della scuola.

L’esperienza di Chiantiform è ciò che consiglio a tutte le ragazze e i ragazzi che hanno avuto e incontreranno momenti di difficoltà nello studio, come nella vita. Ci possiamo adattare e trovare nuove espressioni di noi, anche con l’aiuto degli adulti, per ritrovarci ed essere orgogliosi di ciò che siamo”. Davide Telesca ha concluso il corso di Chiantiform nel 2018.