Mezzo secolo di Palla Pillotta, festa al Galluzzo
GALLUZZO (FIRENZE) - Mezzo secolo di Palla Pillotta: taglia il traguardo dei 50 anni il Gioco storico del Galluzzo simile ma non uguale al Calcio in Costume. Domenica 6 luglio l'importante evento sarà celebrato con il Corteo storico, che partirà alle 21 dal Palazzo del Podestà, e alle 22 la partita tra Gialli (Galluzzo Vecchio) e Blu (Corte Regia) preceduta dall'esibizione di sbandieratori, musici e tamburini. "Quest'anno sono arrivate molte nuove leve - ha detto stamani in Palazzo Vecchio Simone Bruni presidente dell'Antica Podesteria del Galluzzo - una cosa che ci fa ben sperare per il futuro".
Anche perché, come sottolineato da Letizia Perini Assessora alle Tradizioni popolari, la Palla Pillotta è un "momento fortemente identitario e di condivisione, è bello che un intero paese si possa trovare al campo sportivo per vivere una serata così speciale". E, come detto da Serena Perini presidente del Quartiere 3 Gavinana - Galluzzo "il senso di appartenenza è uno dei bisogni primari dell'uomo e l'appartenenza di essere galluzzini è importante per questa comunità".
Durante la presentazione sono stati ricordati alcuni personaggi importanti per questa rievocazione, come il presidente della Polisportiva Galluzzo Edo Bacherini e Dario Ciampini fotografo e punto di riferimento fondamentale per molti anni.
È stato realizzato un libretto importante che - spiega Bruni - "racconta tutti i 50 anni della Palla Pillotta. Noi siamo passati da paggetti a organizzare in prima persona la manifestazione.
La Palla Pillotta è nata come un piccolo giocattolino che negli anni è cresciuto molto. Ringrazio l'amministrazione, i privati che ci danno una mano e tutti i volontari. Un ringraziamento particolare ad Alessandro Fusi che ci ha dato una mano per il libro e non solo".
La Palla Pillotta nei mesi scorsi è stata fatta conoscere anche nelle scuole del Quartiere 3, con specifici progetti didattici che hanno portato molti giovani ad apprezzarla per il suo valore identitario.
I biglietti si possono trovare in prevendita presso l'edicola di Andrea Casini in via Gherardo Silvani.
Lunedì 7 luglio, per concludere la festa del cinquantenario, sarà allestita una grande cena negli ampi spazi del viale Tanini.