Mario Primicerio: matematico, uomo di pace, ex Sindaco

Redazione Nove da Firenze

In occasione della ricorrenza della nascita, nel giorno del primo compleanno senza di lui, il Comune ha celebrato oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la figura poliedrica di Mario Primicerio, matematico, uomo di pace, ex Sindaco di Firenze.

Nell’aprile scorso, su proposta della commissione consiliare Pace e relazioni internazionali, il Consiglio comunale gli aveva conferito il Giglio d’oro per aver operato tutta la vita all'insegna di un costante impegno civile, per aver messo la sua esperienza, la sua conoscenza, la sua umanità al servizio della città, valorizzandone sempre il ruolo internazionale per la promozione della pace e dei diritti umani.

“Oggi, nel giorno che avrebbe segnato il suo 85° compleanno, celebriamo Mario Primicerio, primo sindaco di Firenze eletto direttamente dai cittadini nel 1995, mentre prima l’elezione avveniva all’interno del Consiglio comunale. Primicerio ha ricoperto nella maniera più composta e nobile il ruolo di politico al servizio della sua città e dei suoi concittadini. Una figura, la sua, decisamente fuori dall'ordinario, sia del punto di vista accademico che umano, va celebrata per ricordarci - e raccontare ai nostri giovani - che gli amministratori possono essere impegnati nella gestione degli affari quotidiani, molto concreti, della cosa pubblica, muovendosi parallelamente e in profondità su questioni grandi, interagendo con interlocutori e istituzioni ai massimi livelli e, sempre, col sorriso.

Ma, di più, un uomo come Primicerio ci insegna che la pace va coltivata dentro e fuori dalla politica; nelle nostre famiglie, nella società e ovunque ci troviamo ad operare” ha detto nel suo saluto istituzionale il presidente del Consiglio Comunale Cosimo Guccione.

Questi i relatori e i loro interventi: Cardinale Gualtiero Bassetti (Una profezia di pace. Mario Primicerio e gli incontri sul Mediterraneo), Renato Burigana - Fondazione Papa Giovanni Paolo II (Primicerio e il Sinodo della Chiesa fiorentina, 1988-1992), Amos Cecchi (Primicerio sindaco, la politica, la città e la questione del cambiamento), Piero Brunori (Mario Primicerio e il patrimonio spirituale e culturale lapiriano: la Fondazione Giorgio La Pira), Antonio Fasano - Università di Firenze (Mario Primicerio, scienziato di statura internazionale). Per i saluti istituzionali introduttivi, sono intervenuti anche il Prof. Giovanni Tarli Barbieri, Prorettore Vicario dell'Università di Firenze, e Mons. Alessandro Lombardi, Pro-Vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze.