L'ottobre culturale all'Institut français

Redazione Nove da Firenze

Ottobre francese, tornano gli incontri con gli autori all'Institut français di Firenze (Piazza Ognissanti 2). 

Si comincia il 4 ed il 6 ottobre con 3 incontri con Maïssa Bey.

Dopo anni di attesa, finalmente l’autrice algerina Maïssa Bey verrà in Italia, grazie a un visto quinquennale. Sabato 4 ottobre alle 12:00 e domenica 5 ottobre alle 18:00 sarà a Pisa, Museo delle Navi Antiche (Book Club), Lungarno Ranieri Simonelli 16, all’interno del Pisa Book Festival; mentre lunedì 6 ottobre alle 19:00 a Firenze, alla Libreria l’Ornitorinco, Via Camaldoli 10.

La scrittura è stata a lungo l’unico mezzo di cui ha disposto per raccontare la verità e trasmetterla a tutte e tutti, così i suoi libri si sono fatti polifonia di voci, parole, storie e testimonianze che hanno l’urgenza di emergere dal silenzio a cui sono costrette. Le protagoniste delle sue storie sono quasi sempre donne forti che rivendicano la propria indipendenza; i temi più ricorrenti sono la situazione della donna in Algeria e nel mondo, la ricerca della propria identità, la décennie noire (gli anni ’90) dell’Algeria e, in generale, una forte denuncia contro le violenze, gli abusi e i soprusi che dilaniano la nostra società.

Dialogheranno con l’autrice Alexandre Calvanese, Barbara Sommovigo e Claudia Morini di Tocco

Si prosegue con Olivier Guez il 9 ottobre alle 18, che presenta “Mesopotamia” nell’edizione italiana de La nave di Teseo.

Tra gli scrittori francesi più influenti, Olivier Guez, vincitore del prestigioso Prix Renaudot con La scomparsa di Josef Mengele torna con un romanzo straordinario sulla Mesopotamia attraverso il racconto di Gertrude Bell, eroina dimenticata nella storia del Medio Oriente.

Avventuriera, archeologa, scrittrice, diplomatica, spia in grado di parlare fluentemente arabo e persiano, Gertrude Bell fu la donna la più potente dell’impero coloniale britannico al termine del primo conflitto mondiale.

Dialogherà con Olivier Guez lo scrittore Valerio Aiolli

Sempre per La nave di Teseo è uscito in nel 2024 “Perspective(s)” di Laurent Binet (col titolo “Prospettive. un’indagine criminale nella Firenze dei Medici” che l’autore ci presenterà il 16 ottobre alle 18

Laurent Binet - prix Goncourt du 1er roman (2010) - trascina il lettore negli intrighi della Firenze dei Medici, tra potenti senza scrupoli che tramano nell’ombra e i segreti dei più grandi artisti del Rinascimento. In una città che è il centro del mondo, dove non ci si può fidare di nessuno, Giorgio Vasari deve risolvere un omicidio che può cambiare la storia: tutti giocano le proprie carte, tutti sono sospettati.

Dialogherà con l’autore Sophie Bernard-Léger, saggista.

Il 18 ottobre alle 18 si parlerà di: Speranza di vita e invecchiamento: quale futuro per il welfare?

Nell'ambito del ciclo di incontri nazionale: “La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica” l’Institut français ospita un incontro tra Emmanuelle Cambois, Direttrice di ricerca dell’Institut national d’études démographiques (INED) e Daniele Vignoli, Professore Ordinario di Demografia presso l’Università di Firenze.

Infine si annunciano scintille per l’edizione 59 di Lucca Comics and games (29 ottobre/02 novembre) che sarà dedicata alla Francia al motto di LIBERTÉ, CRÉATIVITÉ, DIVERSITÉ

Il tema di questa edizione celebra la patria della bande dessinée scegliendo qualcosa che è francese nel nome, ma universale nello spirito: FRENCH KISS. Il “bacio alla francese” è un gesto che attraversa storie, culture e generazioni, intimo e rivoluzionario insieme, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel. Questa stessa intensità e attenzione al legame e alla cura sono state l’ispirazione per il manifesto di questa edizione a firma dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer, che ha fatto della libertà espressiva il fil rouge delle sue creazioni.

Tra gli ospiti imperdibili l’artista francese di fama mondiale Benjamin Lacombe che ha costruito una collana editoriale di opere che si distinguono per la cura estetica e la potenza visiva: Papillon Noir (per Ippocampo). Sarà proprio Lacombe il 30 ottobre alle 14:15 a presentare le nuove uscite e a dialogare con due firme fondamentali per la collana: Marco Mazzoni, illustratore de "Le streghe a venezia" e Isabella Mazzanti che presenterà il suo lavoro di illustrazione di una colonna portante della narrativa dell’Ottocento: "Cime Tempestose" di Emily Brönte. Programma completo su https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/programma