L'omaggio di Fiesole al Beato Angelico

Redazione Nove da Firenze

Fiesole rende omaggio al Beato Angelico, il grande artista che proprio nel Convento di San Domenico di Fiesole, poggiato sulle colline intorno a Firenze, trovò la sua dimora spirituale e soprattutto creativa, in cui esprimere al massimo il suo genio artistico.

Tra arte, dialogo e territorio, il ciclo di appuntamenti Il Beato Angelico a Fiesole al via il prossimo 18 ottobre, è parte del programma di eventi della grande mostra Beato Angelico. Luce di cielo in terra in corso a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco di Firenze fino al 25 gennaio 2026.

L’iniziativa si inserisce nel percorso della candidatura di Fiesole a Capitale italiana della cultura 2028, incentrato sul tema del dialogo. La pittura del grande maestro del Rinascimento rappresenta infatti un ponte tra cielo e terra, tra il mondo umano e quello divino, ma anche tra linguaggi artistici e spiritualità condivisa.

La sua capacità di comunicare attraverso la luce e la bellezza un messaggio universale di armonia è oggi più che mai attuale: un invito al dialogo tra epoche, comunità e culture diverse.

Ad aprire il programma sabato 18 ottobre sarà la prima assoluta di Ritratto di Beato Angelico, nuova opera video di Federico Tiezzi e ottavo episodio del lavoro di ricerca che l’attore, regista e artista visivo, realizza dal 2021 con Sandro Lombardi su Le Vite di Giorgio Vasari.

Alla proiezione seguirà mercoledì 3 dicembre un esclusivo dialogo sulla figura di Giovanni da Fiesole tra l’autore Federico Tiezzi e Carl Brandon Strehlke, curatore emerito del Philadelphia Museum of Art e della mostra in corso a Palazzo Strozzi.

Anche i venerdì del museo Bandini entrano a far parte del programma con Guardando all’Angelico. Dialoghi artistici fuori dal tempo ciclo di tre incontri, tutti con storici dell’arte, a cura di Silvia Borsotti e Laura Corti: il 14 novembre in programma una conversazione con Angelo Tartuferi, curatore della mostra in corso al Museo di san Marco, su Fra Giovanni da Fiesole al Convento di San Domenico; il 28 novembre sarà ospite Anna Maria Bernacchioni per un dialogo su L’Angelico e le botteghe fiorentine del Quattrocento; il 12 dicembre sarà la volta di Laura Corti e Magnolia Scudieri che dialogheranno su La riscoperta dell’Angelico tra Ottocento e Novecento.

A gennaio per La filosofia al Museo il tema centrale sarà la luce nell’arte con Corridoio estetico tra luce e colori, ciclo di tre incontri con Luca Farulli, docente di Estetica all’Accademia di Belle Arti di Firenze, su il 10, 17 e 21 gennaio 2026.

Spazio anche al pubblico più giovane il 23 novembre e il 13 dicembre con L’arte delle luci e delle ombre, due laboratori ideati e realizzati da Teresa Porcella dell’Associazione SciogliLibro, in collaborazione con i Musei di Fiesole.

Da non perdere la visita alla magnifica Crocifissione monumentale dipinta dal Beato Angelico, conservata nella Sala del Capitolo del Convento di San Domenico che recentemente ha ritrovato il suo splendore dopo un lungo e delicato restauro conservativo in seguito ad anni di oblio. L’opera del maestro fiorentino, giovanile ma intensa, fu con ogni probabilità occultata nel 1566, quando l’intera parete della sala capitolare fu imbiancata, e riscoperta solo nel 1880.

È visitabile dal 4 ottobre 2025 al 24 gennaio 2026, tutti i sabati dalle 15 alle 19.

Fiesole è candidata a Capitale italiana della cultura 2028 con il dossier Dialoghi tra terra e cielo, frutto di un lavoro di oltre sei mesi, con la direzione scientifica di Paolo Verri. Il progetto mette al centro il tema del dialogo in tutte le sue forme: tra culture, generazioni, arti, memoria e natura. Il dialogo diventa così lo strumento di una comunità che si riconosce nel valore della cultura come chiave di crescita e coesione, e che con la candidatura diventa potenziale laboratorio per un nuovo modello di vita da condividere con tutti.

Il progetto è articolato in otto capitoli: Fiesole città che risuona, Fiesole giardino segreto, Fiesole comunità diffusa, Fiesole trasmissione della memoria, Fiesole paesaggio della conoscenza, Fiesole natura umana, Fiesole finestra sull’infinito e Fiesole centro di cultura cosmopolita. I progetti che disegnano il futuro culturale di Fiesole sono complessivamente 66, tutti nati dalla collaborazione con cittadini, istituzioni, associazioni culturali e realtà imprenditoriali del territorio.

Il dossier è scaricabile online dal sito del Comune di Fiesole: www.comune.fiesole.fi.it.

---------------------

IL BEATO ANGELICO A FIESOLE

Ciclo di incontri

Dal 18 ottobre al 21 gennaio 2026

Ritratto di Beato Angelico

Sabato 18 ottobre 2025, ore 17

Museo Bandini, via Giovanni Dupré 1, Fiesole

Presentazione di Vasari. Le Vite – Ritratto di Beato Angelico

Prima assoluta dell’opera video di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi

produzione Lombardi-Tiezzi, Vulpis production, in collaborazione con il Comune di Fiesole

Venerdì 14 novembre 2025, ore 17

Sala Costantini, via Portigiani 9, Fiesole

Fra Giovanni da Fiesole al Convento di San Domenico

Conversazione con Angelo Tartuferi

Appuntamento de I venerdì del Museo Bandini - Guardando all’Angelico. Dialoghi artistici fuori dal tempo, a cura di Silvia Borsotti e Laura Corti

Domenica 23 novembre 2025, ore 16

Sala Costantini, via Portigiani 9, Fiesole

L’arte delle luci e delle ombre

Laboratori per bambini e per ragazzi ideati e realizzati da Teresa Porcella, Associazione SciogliLibro

Venerdì 28 novembre 2025, ore 17

Sala Costantini, via Portigiani 9, Fiesole

L’Angelico e le botteghe fiorentine del Quattrocento

Conversazione con Anna Maria Bernacchioni

Appuntamento de I venerdì del Museo Bandini - Guardando all’Angelico. Dialoghi artistici fuori dal tempo, a cura di Silvia Borsotti e Laura Corti

Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 18

Sala del Basolato, Via Portigiani 1, Fiesole

Vasari. Le Vite – Ritratto di Beato Angelico

Dialogo sull’opera video con Carl Brandon Strehlke e Federico Tiezzi

Venerdì 12 dicembre 2025, ore 17

Sala Costantini, via Portigiani 9, Fiesole

La riscoperta dell’Angelico tra Ottocento e Novecento

Conversazione con Laura Corti e Magnolia Scudieri

Appuntamento de I venerdì del Museo Bandini - Guardando all’Angelico. Dialoghi artistici fuori dal tempo, a cura di Silvia Borsotti e Laura Corti

Sabato 13 dicembre 2025, ore 16

Sala Costantini, via Portigiani 9, Fiesole

L’arte delle luci e delle ombre

Laboratori per bambini e per ragazzi ideati e realizzati da Teresa Porcella, Associazione SciogliLibro

10, 17 e 21 gennaio 2026, ore 16

Corridoio estetico tra luce e colori

Tre conversazioni con Luca Farulli per il ciclo La filosofia al Museo

Sala Costantini, via Portigiani 9, Fiesole

Dal 4 ottobre 2025 al 24 gennaio 2026

Crocifissione monumentale

Sala del Capitolo del Convento di San Domenico,

piazza San Domenico 1, San Domenico, Fiesole

visitabile tutti i sabati dalle 15 alle 19

Per info e prenotazioni

Biglietteria dei Musei di Fiesole

Largo F. Farulli 1, Fiesole

Tel. 055 5961293

infomusei@comune.fiesole.fi.it

www.museidifiesole.it