Lavori Publiacqua in via Bolognese: nuova fase da martedì
Proseguono i lavori di Publiacqua su via Bolognese e da martedì 8 luglio scatteranno le ultime fasi delle lavorazioni. Già da oggi intanto sono stati attivati i due nuovi itinerari alternativi che utilizzano la viabilità collinare disposti per agevolare l’ingresso e l’uscita dalla città.
Come ribadito da Publiacqua si tratta delle fasi finali dell’intervento di sostituzione e rinnovo della rete idrica finanziato con fondi PNRR e finalizzato alla riduzione delle perdite e quindi delle rotture con i conseguenti disagi per la viabilità per gli interventi urgenti di riparazione.
Per quanto riguarda le lavorazioni, Publiacqua spiega che il lavoro sarà organizzato in due turni protraendosi fino alle ore notturne. Nei fine settimana saranno realizzate tutte quelle opere che non prevedono presenza diretta di personale sul cantiere o lavori evidenti ma lavorazioni che interessano i tratti di tubazione già posati.
CANTIERI E PROVVEDIMENTI DI CIRCOLAZIONE
I lavori sono articolati in due fasi a partire dall’8 luglio e termine il 10 settembre
Si inizia l’8 luglio con il cantiere nel tratto immediatamente a monte dell’incrocio con via Salviati che quindi non sarà raggiungibile da nord. Dalla mezzanotte di martedì 8 luglio via Bolognese sarà chiusa tra via Salviati e il numero civico 269/A esclusi i mezzi di soccorso e di Polizia. Il tratto successivo di via Bolognese (fino al numero civico 168/F) diventerà a senso unico verso via Bolognese Nuova. Nell’area dell’incrocio via Bolognese-via Salviati scatterà un restringimento di carreggiata: i veicoli in arrivo da via Salviati dovranno svoltare obbligatoriamente a sinistra, verso il centro città. I mezzi in arrivo da via Bolognese all’altezza di via Salviati dovranno imboccare invece quest’ultima.
Nella fase successiva, il cantiere si allungherà verso nord con i medesimi provvedimenti di circolazione.
VIABILITA’
Sono scattate questa mattina le modifiche alla viabilità necessarie all’attivazione dei due percorsi alternativi per agevolare sia l’ingresso che l’uscita dalla città. Per entrare a Firenze il nuovo itinerario a disposizione è via Bolognese-via dei Massoni-via di Careggi; per la direttrice in uscita città invece via di Careggi-piazza Meyer-via del Terzollina-via di Capornia-via della Docciola per poi rientrare in via Bolognese all’altezza di Pian di San Bartolo. Questi percorsi sono vietati ai veicoli superiori ai 35 quintali, a quelli con lunghezza superiori ai 5 metri e di larghezza superiore ai 2,20 metri esclusi i mezzi di soccorso, di polizia e TPL.
Quindi ecco i principali percorsi alternativi.
Percorsi alternativi consigliati per i mezzi di soccorso
- diretti a Careggi o al Meyer: via Bolognese – via dei Massoni – via di Careggi;
- per raggiungere Firenze, centro città: via Faentina – piazza delle Cure
Percorsi consigliati per raggiungere ospedali di Careggi e Meyer
- dal centro città: via Faentina-via Salviati-via di Careggi
- da via Bolognese verso Careggi: senso unico sulla direttrice via dei Massoni-via di Careggi
- da Careggi a via Bolognese: senso unico sulla direttrice Piazza Meyer – via di Terzollina-via di Capornia-via della Docciola-via Bolognese (in località. Pian di San Bartolo)
Percorso consigliato direzione Mugello in uscita da Firenze
- viale Don Minzoni-cavalcavia delle Cure-via Faentina–via Sant’Andrea a Sveglia (Caldine)-via San Jacopo-via della Lupaia-Pratolino
Percorso consigliato per ingresso Firenze
- via Bolognese (località Montorsoli) - via San Miniato in Colle, via San Bartolo e quindi via Faentina;
Ulteriori alternative a via Bolognese
- SS67 Dicomano-Pontassieve-Firenze sud
- Autostrada A1 Barberino-Firenze
TRASPORTO PUBBLICO
Con le modifiche della circolazione in vigore da oggi e i provvedimenti per la nuova fase dei lavori che scatteranno l’8 luglio, è prevista anche una nuova configurazione del trasporto pubblico che sarà a regime fino a fine cantiere.
Da domani, sabato 5 luglio, la linea 40 si sdoppierà con due navette per servire le zone di via dei Massoni, Via Bolognese e Via di Careggi. Dall’8 luglio conferme e modifiche per le linee extraurbane 302A e 307A, la linea urbana 25 e la navetta tra San Piero a Sieve FS e Pratolino.
Ecco i dettagli
Linee 302A e 307A
Le corse con direzione Careggi e Nuovo Pignone, a San Piero a Sieve saranno deviate sull’A1. Mentre le corse per tutte le altre direzioni, da San Piero a Sieve, transiteranno sulla SP97 per raggiungere Faltona e proseguire poi sulla via Faentina. La linea 319A rimarrà inalterata.
Navetta tra San Piero a Sieve FS e Pratolino
La Navetta, partendo San Piero a Sieve arriverà a Pratolino, e continuerà fino all’Olmo, dove si potrà prendere altre linee extraurbane.
Linea 25
La linea sarà divisa in due. La prima farà un tratto da piazza della Libertà e, arrivata in via Bolognese svolterà in via Salviati per poi arrivare in via Faentina dove farà capolinea alla fermata “Faentina Salviati” (in prossimità del cantiere), da qui ripartirà in direzione piazza della Libertà sullo stesso itinerario. Oltre il cantiere ci sarà l’altro tratto della linea che da La Lastra e arriverà fino al Parco di Pratolino per poi tornare indietro.
Linea 40
Per servire le zone di via dei Massoni, via Bolognese e via di Careggi, sarà effettuato un servizio aggiuntivo con due navette che faranno due diversi percorsi. Il primo percorso (con frequenza di una corsa ogni ora), partendo da Largo Palagi, passerà da via delle Masse, proseguirà in via della Docciola, poi riscenderà da Via Bolognese, prenderà Via dei Massoni, via di Careggi e tornerà a Largo Palagi. Questa navetta non raggiunge La Lastra, ma limita il servizio al tratto Rifredi Fs-Via Cosimo il Vecchio. Il secondo percorso (con frequenza di una corsa ogni 30 minuti), da Largo Palagi, arriverà a Via Trieste e in Via Bolognese, e salendo entrerà in Via di Careggi, per poi tornare a Largo Palagi. Le navette della linea 40 saranno attive dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20.