La variante sulle locazioni turistiche brevi nel Consiglio comunale
Il Consiglio comunale si riunisce lunedì prossimo, 2 ottobre, nel Salone de' Dugento. Dalle 14,30 via al question time (per la durata massima di un'ora).
L'assessore Titta Meucci effettuerà quindi una comunicazione sull'assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. In particolare, gli interventi riguardano il Museo del Novecento e il Saloncino Goldoni.
Seguirà lo spazio di 30 minuti per domande di attualità e comunicazioni dei consiglieri.
Si passa quindi all'esame e al voto sulla variazione alle norme sulle locazioni turistiche brevi. La delibera, proposta dalla Direzione Urbanistica, sarà presentata dal sindaco Dario Nardella.
Iscritti nell'ordine dei lavori numerosi atti dei consiglieri. Tra questi anche quello sulla "Situazione patrimoniale del Presidente dell’Associazione Muse", presentato da Alessandro Emanuele Draghi e a cui risponderà Alessia Bettini.
Il Consigliere Comunale di FdI ha trovato che dalla dichiarazione patrimoniale il Presidente della Associazione Muse, nell’anno 2021, risulta il possesso del 33 della Power Rent Srl. La società si occupa di organizzazione eventi, di impianti fonici e di scenografie e nel corso degli anni lha organizzato vari eventi tra cui le Olimpiadi della Città Metropolitana nel 2021 e la Toscana ricomincia la scuola nel 2021. Dunque nel 2022 risulta un pagamento da parte del Comune di Firenze di Euro 2.470 alla Power Rent Srl.
"Il Presidente ha ancora quote societarie nella Power Rent Srl ed essa ha al momento, o ha avuto contratti con gli enti locali (Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze) e con le società partecipate (per esempio Ex Silfi/Firenze Smart) negli ultimi 4 anni?" domanda Alessandro Draghi.