Intelligenza artificiale, le sue conseguenze per il terziario

Redazione Nove da Firenze

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni ambito della società, dal lavoro alla sanità, fino alla comunicazione. Ma quali sono le reali implicazioni per le imprese e, in particolare, per il settore terziario? A questa domanda cercherà di rispondere l'evento organizzato da Confcommercio Firenze e Arezzo, in programma giovedì 6 marzo 2025 alle ore 17:00 presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, in Lungarno Soderini n° 21.

L’incontro, moderato dal direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, riunirà esperti di spicco per un confronto sulle applicazioni dell’IA e sulle sue conseguenze economiche e sociali. "Non è la prima volta che approfondiamo questo tema – spiega Marinoni – è fondamentale che tutti, imprenditori e cittadini, acquisiscano gli strumenti per comprendere l'IA e trasformarla in un'opportunità, anziché subirne passivamente l'impatto. Non si tratta di sostituire l'uomo e la donna con la macchina, bensì di liberare il potenziale umano. L'IA è un acceleratore di produttività, un alleato per la creatività, ma richiede un investimento in nuove competenze e una mentalità aperta all'innovazione continua".

Ad aprire la scaletta sarà l’avvocato Laura Turini, specializzata in diritto delle nuove tecnologie, che approfondirà il tema del diritto d’autore per le opere generate dall’IA. Seguirà l’intervento del dottor Andrea Cocci, urologo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, che illustrerà l’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito medico.

Si entrerà poi nel vivo dell’applicazione dell’IA nel settore terziario con le testimonianze di professionisti e imprenditori:

A chiudere il pomeriggio sarà un confronto tra la giornalista Erika Pontini e padre Bernardo Gianni, abate della comunità monastica di San Miniato al Monte. Un dialogo che offrirà spunti di riflessione sulle conseguenze sociali e culturali della rivoluzione tecnologica in atto.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il form online o contattando la segreteria di Confcommercio Firenze-Arezzo al numero 055 203691 o via email all’indirizzo info@confcommerciofiar.it.